|
Scheda descrittiva
|
 |
| :: Lemma |
 |
| Autore | Plutarchus, Ps. |
 |
| Opera | Apophthegmata Laconica |
 |
| Traduttore | Francesco Filelfo |
 |
| Titolo della traduzione | |
 |
| :: Scheda descrittiva |
 |
| Autore | Plutarchus |
 |
| Titolo | Lacaenarum Apophthegmata |
 |
| Note tipografiche | |
 |
| Curatore/Prefatore | |
 |
| Formato | mm 273 x 185 |
 |
| Datazione | XV |
 |
| Località | Leiden |
 |
| Sede di conservazione | Bibliotheek der Rijksuniversiteit |
 |
| Segnatura | Voss. Lat. Q. 11 |
 |
| Fogli | ff. 117r-143r |
 |
| :: Contenuto primario |
 |
| Dedicatario | Niccolò V, papa |
 |
| Incipit dedica | Quo de te magis, Nicolae Quinte, dies ac noctes mecum ipse cogito |
 |
| Explicit dedica | lucubrationes et fortassis etiam gratiores ad te ibunt. Vale pater beatissime |
 |
| Incipit epistola prefatoria / prefazione | |
 |
| Explicit epistola prefatoria / prefazione | |
 |
| Incipit proemio / argumentum | |
 |
| Explicit proemio / argumentum | |
 |
| Incipit testo | Agasides Rex Lacedęmoniorum admirante quodam Philophanem sophistam |
 |
| Explicit testo | qui tibi ipsi huiusmodi possessionis invideris: se ipsam exegit |
 |
| Fonti delle notizie | Codices, XIV, 29; Kristeller, IV, 370a >> |
 |
| Note aggiuntive | |
 |
| :: Elaborazione dati |
 |
| Schedatura | |
 |
| Inserimento scheda | Alessandra Perri, 20/05/2008 |
 |
| Revisione | Silvia Fiaschi |
 |