|
Scheda descrittiva
|
 |
| :: Lemma |
 |
| Autore | Lucianus Samosatensis |
 |
| Opera | Prometheus |
 |
| Traduttore | Giacinto Arpino |
 |
| Titolo della traduzione | |
 |
| :: Scheda descrittiva |
 |
| Autore | Lucianus |
 |
| Titolo | Ad dicentem Prometheus es in oationibus |
 |
| Note tipografiche | |
 |
| Curatore/Prefatore | |
 |
| Formato | |
 |
| Datazione | XVI |
 |
| Località | Bruxelles |
 |
| Sede di conservazione | Bibliothèque Royale Albert I |
 |
| Segnatura | 14626 |
 |
| Fogli | ff. 3v-5r |
 |
| :: Contenuto primario |
 |
| Dedicatario | |
 |
| Incipit dedica | |
 |
| Explicit dedica | |
 |
| Incipit epistola prefatoria / prefazione | |
 |
| Explicit epistola prefatoria / prefazione | |
 |
| Incipit proemio / argumentum | |
 |
| Explicit proemio / argumentum | |
 |
| Incipit testo | Igitur Prometheum me esse dicis siquidem circa hoc o optime |
 |
| Explicit testo | quandoquidem hoc transmutare Ephimethei opus non Promethei est |
 |
| Fonti delle notizie | De Faveri, 9, 109 >> |
 |
| Note aggiuntive | Sui problemi intorno al traduttore v. De Faveri, pp. 85-6. |
 |
| :: Elaborazione dati |
 |
| Schedatura | |
 |
| Inserimento scheda | Alessandra Perri, 16/05/2008 |
 |
| Revisione | Silvia Fiaschi |
 |