|
Scheda descrittiva
|
 |
| :: Lemma |
 |
| Autore | Plutarchus, Ps. |
 |
| Opera | Apophthegmata Laconica |
 |
| Traduttore | Francesco Filelfo |
 |
| Titolo della traduzione | |
 |
| :: Scheda descrittiva |
 |
| Autore | Plutarchus |
 |
| Titolo | Apophthegmata Laconica |
 |
| Note tipografiche | |
 |
| Curatore/Prefatore | |
 |
| Formato | mm 165 x 110 |
 |
| Datazione | 1459 |
 |
| Località | Bruxelles |
 |
| Sede di conservazione | Bibliothèque Royale Albert I |
 |
| Segnatura | 15584 |
 |
| Fogli | ff. 3r-64r |
 |
| :: Contenuto primario |
 |
| Dedicatario | Niccolò V, papa |
 |
| Incipit dedica | Quo de te magis Nicolae Quinte dies ac noctes |
 |
| Explicit dedica | |
 |
| Incipit epistola prefatoria / prefazione | |
 |
| Explicit epistola prefatoria / prefazione | |
 |
| Incipit proemio / argumentum | |
 |
| Explicit proemio / argumentum | |
 |
| Incipit testo | Agasicles rex Lacedaemoniorum admirante quodam |
 |
| Explicit testo | |
 |
| Fonti delle notizie | Kristeller, III, 121a; Masai-Wittek, III, 378 >> |
 |
| Note aggiuntive | Alla fine, a f. 64r, sottoscrizione del copista: "Excripsit Paganus Raudensis Mediolani anno à natali christiano M°CCCC°LXIIII° Idibus Septembribus regnante Francisco Sphortia inclyto insubrium duce quarto. Vale qui legisti". |
 |
| :: Elaborazione dati |
 |
| Schedatura | |
 |
| Inserimento scheda | Alessandra Perri, 12/05/2008 |
 |
| Revisione | Silvia Fiaschi |
 |