|
Scheda descrittiva
|
 |
| :: Lemma |
 |
| Autore | Lucianus Samosatensis |
 |
| Opera | Calumniae non temere credendum |
 |
| Traduttore | Guarino Guarini |
 |
| Titolo della traduzione | |
 |
| :: Scheda descrittiva |
 |
| Autore | Lucianus |
 |
| Titolo | Calumnia |
 |
| Note tipografiche | |
 |
| Curatore/Prefatore | |
 |
| Formato | |
 |
| Datazione | XV |
 |
| Località | Oxford |
 |
| Sede di conservazione | Bodleian Library |
 |
| Segnatura | Canon. Misc. 38 |
 |
| Fogli | ff. 78r-89v |
 |
| :: Contenuto primario |
 |
| Dedicatario | |
 |
| Incipit dedica | ... semper invidia. Qua in re satis aperto tui nomis periculo contumelias, fraudes maledicta |
 |
| Explicit dedica | Ea quoque plane licebit ex legendis intueri |
 |
| Incipit epistola prefatoria / prefazione | |
 |
| Explicit epistola prefatoria / prefazione | |
 |
| Incipit proemio / argumentum | |
 |
| Explicit proemio / argumentum | |
 |
| Incipit testo | ... provinciae praesidem quendam esse Ptolemei cui rerum Pheniciae cura destinata fuisset |
 |
| Explicit testo | frivolas autem excludat et propulset. Nam ridiculum est cum domi custodes... |
 |
| Fonti delle notizie | Coxe 1865, 460, n° 38; De Faveri, 37, 194 >> |
 |
| Note aggiuntive | Il testo è mutilo in varie parti: l'inizio della dedica e l'inizio e la fine dell'opera. |
 |
| :: Elaborazione dati |
 |
| Schedatura | |
 |
| Inserimento scheda | Alessandra Perri, 16/04/2008 |
 |
| Revisione | Silvia Fiaschi |
 |