|
Scheda descrittiva
|
 |
| :: Lemma |
 |
| Autore | Hippocrates, Ps. |
 |
| Opera | Epistulae |
 |
| Traduttore | Rinuccio Aretino |
 |
| Titolo della traduzione | |
 |
| :: Scheda descrittiva |
 |
| Autore | Hippocrates |
 |
| Titolo | Epistulae |
 |
| Note tipografiche | |
 |
| Curatore/Prefatore | |
 |
| Formato | mm 178 x 118 |
 |
| Datazione | 1467-8 |
 |
| Località | London |
 |
| Sede di conservazione | Major J. R. Abbey Library |
 |
| Segnatura | 3233 |
 |
| Fogli | ff. 49r-72v |
 |
| :: Contenuto primario |
 |
| Dedicatario | Niccolò V, papa |
 |
| Incipit dedica | Phillipus Mediolanensis inter medicos nostri temporis pręstantissimus |
 |
| Explicit dedica | loquentes audire dignetur |
 |
| Incipit epistola prefatoria / prefazione | |
 |
| Explicit epistola prefatoria / prefazione | |
 |
| Incipit proemio / argumentum | |
 |
| Explicit proemio / argumentum | |
 |
| Incipit testo | Artaxerxes Paeto. Morbus qui nomine appellatur pestis |
 |
| Explicit testo | cognitionem accedere velis |
 |
| Fonti delle notizie | Alexander-de la Mare, 27; Kristeller, IV, 225b >> |
 |
| Note aggiuntive | Sul manoscritto il dedicatario indicato è Pio II, ma il vero dedicatario è Niccolò V. La sottoscrizione del copista, Giovanmarco Cinico di Parma, è a f. 30r.
Il manoscritto è stato battuto all'asta da Sotheby's il 4 giugno 1974. |
 |
| :: Elaborazione dati |
 |
| Schedatura | |
 |
| Inserimento scheda | Alessandra Perri, 11/03/2008 |
 |
| Revisione | Silvia Fiaschi |
 |