|
Scheda descrittiva
|
 |
| :: Lemma |
 |
| Autore | Lucianus Samosatensis |
 |
| Opera | Dialogi mortuorum, 20 |
 |
| Traduttore | Rinuccio Aretino |
 |
| Titolo della traduzione | |
 |
| :: Scheda descrittiva |
 |
| Autore | Luchianus |
 |
| Titolo | Caron nauta inferorum loquitur |
 |
| Note tipografiche | |
 |
| Curatore/Prefatore | |
 |
| Formato | |
 |
| Datazione | XV |
 |
| Località | London |
 |
| Sede di conservazione | British Library |
 |
| Segnatura | Harl. 4923 |
 |
| Fogli | ff. 478r-479v |
 |
| :: Contenuto primario |
 |
| Dedicatario | |
 |
| Incipit dedica | Saepe ac multum ea mente cogitavi que hac temporum clade de morte funerali |
 |
| Explicit dedica | Sed hec in presentia satis. Aliquando ipsum Luchianum audiamus sic dicentem |
 |
| Incipit epistola prefatoria / prefazione | |
 |
| Explicit epistola prefatoria / prefazione | |
 |
| Incipit proemio / argumentum | |
 |
| Explicit proemio / argumentum | |
 |
| Incipit testo | Audite quo quidem pacto nostra se negotia habeant |
 |
| Explicit testo | rotas scilicet ac vultures, atque vitam cuiusque examinare necesse est |
 |
| Fonti delle notizie | De Faveri, 28, 273; Kristeller, IV, 182b; Nares-Horne, III, 220-1 >> |
 |
| Note aggiuntive | La traduzione è erroneamente attribuita a Giovanni Aurispa. |
 |
| :: Elaborazione dati |
 |
| Schedatura | |
 |
| Inserimento scheda | Alessandra Perri, 07/03/2008 |
 |
| Revisione | Silvia Fiaschi |
 |