|
Scheda descrittiva
|
 |
| :: Lemma |
 |
| Autore | Hippocrates, Ps. |
 |
| Opera | Epistulae |
 |
| Traduttore | Rinuccio Aretino |
 |
| Titolo della traduzione | |
 |
| :: Scheda descrittiva |
 |
| Autore | Hippocrates |
 |
| Titolo | Epistulae |
 |
| Note tipografiche | |
 |
| Curatore/Prefatore | |
 |
| Formato | |
 |
| Datazione | XV |
 |
| Località | London |
 |
| Sede di conservazione | British Library |
 |
| Segnatura | Harl. 3527 |
 |
| Fogli | ff. 1r-8r |
 |
| :: Contenuto primario |
 |
| Dedicatario | Antonio Cerdano, cardinale di S. Crisogono (prima dedica) e Niccolò V, papa (seconda dedica) |
 |
| Incipit dedica | Hippocratis Coi |
 |
| Explicit dedica | |
 |
| Incipit epistola prefatoria / prefazione | |
 |
| Explicit epistola prefatoria / prefazione | |
 |
| Incipit proemio / argumentum | |
 |
| Explicit proemio / argumentum | |
 |
| Incipit testo | Artaxerxes Peto, Morbus qui nomine appellatur pestis |
 |
| Explicit testo | |
 |
| Fonti delle notizie | Kristeller, IV, 173b; Nares-Horne, III, 37-8 >> |
 |
| Note aggiuntive | La seconda dedica ha il seguente incipit: "Phylippus Mediolanensis". |
 |
| :: Elaborazione dati |
 |
| Schedatura | |
 |
| Inserimento scheda | Alessandra Perri, 06/03/2008 |
 |
| Revisione | Silvia Fiaschi |
 |