|
Scheda descrittiva
|
 |
| :: Lemma |
 |
| Autore | Ptolemaeus |
 |
| Opera | Harmonica |
 |
| Traduttore | Niccolò Leoniceno |
 |
| Titolo della traduzione | |
 |
| :: Scheda descrittiva |
 |
| Autore | Claudius Ptolomaeus |
 |
| Titolo | Harmonicorum libri |
 |
| Note tipografiche | |
 |
| Curatore/Prefatore | |
 |
| Formato | mm 280 x 195 |
 |
| Datazione | 1499 |
 |
| Località | London |
 |
| Sede di conservazione | British Library |
 |
| Segnatura | Harl. 3306 |
 |
| Fogli | ff. 1v-46v |
 |
| :: Contenuto primario |
 |
| Dedicatario | Pietro Barozzi, vescovo di Padova |
 |
| Incipit dedica | Translationem musices Ptolomei |
 |
| Explicit dedica | |
 |
| Incipit epistola prefatoria / prefazione | |
 |
| Explicit epistola prefatoria / prefazione | |
 |
| Incipit proemio / argumentum | |
 |
| Explicit proemio / argumentum | |
 |
| Incipit testo | Harmonica est facultas differentiarum |
 |
| Explicit testo | |
 |
| Fonti delle notizie | Kristeller, IV, 168b; Nares-Horne, III, 15; Watson 1979, I, 134, n° 747 >> |
 |
| Note aggiuntive | La dedica è datata 1499. Il copista si sottoscrive sia a f. 1v sia alla fine: è Franchino Gaffuri di Lodi, professore di musica, che scrive a Milano nell'estate del 1499. |
 |
| :: Elaborazione dati |
 |
| Schedatura | |
 |
| Inserimento scheda | Alessandra Perri, 04/03/2008 |
 |
| Revisione | Silvia Fiaschi |
 |