|
Scheda descrittiva
|
 |
| :: Lemma |
 |
| Autore | Aristophanes |
 |
| Opera | Plutus |
 |
| Traduttore | |
 |
| Titolo della traduzione | |
 |
| :: Scheda descrittiva |
 |
| Autore | Aristophanes |
 |
| Titolo | Plutus |
 |
| Note tipografiche | |
 |
| Curatore/Prefatore | |
 |
| Formato | |
 |
| Datazione | XV-XVI |
 |
| Località | London |
 |
| Sede di conservazione | British Library |
 |
| Segnatura | Ar. 338 |
 |
| Fogli | ff. 123r-126v |
 |
| :: Contenuto primario |
 |
| Dedicatario | |
 |
| Incipit dedica | |
 |
| Explicit dedica | |
 |
| Incipit epistola prefatoria / prefazione | |
 |
| Explicit epistola prefatoria / prefazione | |
 |
| Incipit proemio / argumentum | |
 |
| Explicit proemio / argumentum | |
 |
| Incipit testo | Quam molesta res o Jupiter atque dii, des. acervum pecuniarum habentem |
 |
| Explicit testo | |
 |
| Fonti delle notizie | Forshall, I, 101; Kristeller, IV, 131a >> |
 |
| Note aggiuntive | La traduzione si limita ai vv. 1-269. Il codice è stato forse esemplato da Willibald Pirckheymer. |
 |
| :: Elaborazione dati |
 |
| Schedatura | |
 |
| Inserimento scheda | Alessandra Perri, 29/02/2008 |
 |
| Revisione | Silvia Fiaschi |
 |