|
Scheda descrittiva
|
 |
| :: Lemma |
 |
| Autore | Lucianus Samosatensis |
 |
| Opera | Contemplantes |
 |
| Traduttore | Rinuccio Aretino |
 |
| Titolo della traduzione | |
 |
| :: Scheda descrittiva |
 |
| Autore | Lucianus |
 |
| Titolo | Charon |
 |
| Note tipografiche | |
 |
| Curatore/Prefatore | |
 |
| Formato | |
 |
| Datazione | XV |
 |
| Località | London |
 |
| Sede di conservazione | British Library |
 |
| Segnatura | Ar. 277 |
 |
| Fogli | ff. 97r-107r |
 |
| :: Contenuto primario |
 |
| Dedicatario | Jean Le Jeune, cardinale; Lorenzo Colonna |
 |
| Incipit dedica | Caloribus proxime superioribus, cum curia valetudine pessima laboraret |
 |
| Explicit dedica | Vale Rinutii memor et te equo animo meliora reserva |
 |
| Incipit epistola prefatoria / prefazione | Seraphius Urbinas vir utriusque iuris interpres nostri temporis primarius |
 |
| Explicit epistola prefatoria / prefazione | sed opus est attentione quoniam Mercurius iam loquitur cum Carone |
 |
| Incipit proemio / argumentum | Demon ille nomine Charon qui ut poetae aiunt mortuorum animas per Acheronta flumen |
 |
| Explicit proemio / argumentum | ex negotio missus obviat suique risus causam rogat sic inquiens |
 |
| Incipit testo | Quid rides, o Charon, et quid aput superos relicta cimba venisti, qui non sis solitus intueri lucem? |
 |
| Explicit testo | cum ad me deveniant amnes ante obitum tamen verbum de Charone faciunt nullum |
 |
| Fonti delle notizie | De Faveri, 28, 257; Forshall, I, 82; Kristeller, IV, 130b >> |
 |
| Note aggiuntive | La prima dedica, a Lorenzo Colonna, si trova dopo il testo, a f. 107r, mentre la seconda, al cardinale Jean Le Jeune, si trova prima del testo, ai ff. 97r-97v. |
 |
| :: Elaborazione dati |
 |
| Schedatura | |
 |
| Inserimento scheda | Alessandra Perri, 29/02/2008 |
 |
| Revisione | Silvia Fiaschi |
 |