|
Scheda descrittiva
|
 |
| :: Lemma |
 |
| Autore | Isocrates, Ps. |
 |
| Opera | Ad Demonicum |
 |
| Traduttore | |
 |
| Titolo della traduzione | |
 |
| :: Scheda descrittiva |
 |
| Autore | Isocrates |
 |
| Titolo | Ad Demonicum |
 |
| Note tipografiche | |
 |
| Curatore/Prefatore | |
 |
| Formato | |
 |
| Datazione | XV |
 |
| Località | Holkham Hall (Norfolk) |
 |
| Sede di conservazione | Library of the Earl of Leicester |
 |
| Segnatura | 487 |
 |
| Fogli | ff. 94r-97v |
 |
| :: Contenuto primario |
 |
| Dedicatario | |
 |
| Incipit dedica | |
 |
| Explicit dedica | |
 |
| Incipit epistola prefatoria / prefazione | |
 |
| Explicit epistola prefatoria / prefazione | |
 |
| Incipit proemio / argumentum | Cum sepe mecum animo volvam prestantissime vir |
 |
| Explicit proemio / argumentum | |
 |
| Incipit testo | In multis equidem Demonice non parum invenimus differentes et sapientum virorum sententias et vulgi opiniones |
 |
| Explicit testo | |
 |
| Fonti delle notizie | De Ricci, 487; Kristeller, IV, 46b >> |
 |
| Note aggiuntive | Il testo è frammentario.
Nella prefazione si nomina una recente sconfitta milanese ad opera del "nostro esercito veneziano". |
 |
| :: Elaborazione dati |
 |
| Schedatura | |
 |
| Inserimento scheda | Alessandra Perri, 28/02/2008 |
 |
| Revisione | Silvia Fiaschi |
 |