|
Scheda descrittiva
|
 |
| :: Lemma |
 |
| Autore | Plato |
 |
| Opera | Respublica (X) |
 |
| Traduttore | Uberto Decembrio |
 |
| Titolo della traduzione | |
 |
| :: Scheda descrittiva |
 |
| Autore | Plato |
 |
| Titolo | Fabula Heri Armenii natione Pamphili excerpta de X libro Platonis de Republica |
 |
| Note tipografiche | |
 |
| Curatore/Prefatore | |
 |
| Formato | |
 |
| Datazione | XV |
 |
| Località | Holkham Hall (Norfolk) |
 |
| Sede di conservazione | Library of the Earl of Leicester |
 |
| Segnatura | 428 |
 |
| Fogli | |
 |
| :: Contenuto primario |
 |
| Dedicatario | |
 |
| Incipit dedica | |
 |
| Explicit dedica | |
 |
| Incipit epistola prefatoria / prefazione | |
 |
| Explicit epistola prefatoria / prefazione | |
 |
| Incipit proemio / argumentum | |
 |
| Explicit proemio / argumentum | |
 |
| Incipit testo | Ut inquam non Alchini apologum sed prestans viri Heri Armenii genere Pamphili reserabo qui cum in prelio decessisset, des. et hic in milenario annorum itinere (?) quod enaravimus nos feliciter habeamus |
 |
| Explicit testo | |
 |
| Fonti delle notizie | De Ricci, 428; Kristeller, IV, 44b >> |
 |
| Note aggiuntive | Il codice è appartenuto a Gasparino Barzizza e a Giovanni Marcanova. |
 |
| :: Elaborazione dati |
 |
| Schedatura | |
 |
| Inserimento scheda | Alessandra Perri, 27/02/2008 |
 |
| Revisione | Silvia Fiaschi |
 |