|
Scheda descrittiva
|
 |
| :: Lemma |
 |
| Autore | Plutarchus |
 |
| Opera | De differentia adulatoris et amici |
 |
| Traduttore | Erasmo da Rotterdam |
 |
| Titolo della traduzione | |
 |
| :: Scheda descrittiva |
 |
| Autore | Plurarchus |
 |
| Titolo | Quo pacto possit adulator ab amico dignosci |
 |
| Note tipografiche | |
 |
| Curatore/Prefatore | |
 |
| Formato | |
 |
| Datazione | XVI |
 |
| Località | Cambridge |
 |
| Sede di conservazione | University Library |
 |
| Segnatura | Add. 6858 |
 |
| Fogli | ff. 3r-59v |
 |
| :: Contenuto primario |
 |
| Dedicatario | Enrico VIII, re d'Inghilterra |
 |
| Incipit dedica | |
 |
| Explicit dedica | |
 |
| Incipit epistola prefatoria / prefazione | |
 |
| Explicit epistola prefatoria / prefazione | |
 |
| Incipit proemio / argumentum | |
 |
| Explicit proemio / argumentum | |
 |
| Incipit testo | Qui fateatur se se plurimum amare seipsum |
 |
| Explicit testo | |
 |
| Fonti delle notizie | Kristeller, IV, 11a >> |
 |
| Note aggiuntive | Il manoscritto si conclude con dei fogli rimasti vuoti, eccetto poche note confuse. Il foglio di guardia è di recupero da un codice medievale. |
 |
| :: Elaborazione dati |
 |
| Schedatura | |
 |
| Inserimento scheda | Alessandra Perri, 18/02/2008 |
 |
| Revisione | Silvia Fiaschi |
 |