|
Scheda descrittiva
|
 |
| :: Lemma |
 |
| Autore | Plutarchus |
 |
| Opera | Quaestiones Graecae |
 |
| Traduttore | |
 |
| Titolo della traduzione | |
 |
| :: Scheda descrittiva |
 |
| Autore | Plutarchus |
 |
| Titolo | Quaestiones Graecae |
 |
| Note tipografiche | |
 |
| Curatore/Prefatore | |
 |
| Formato | |
 |
| Datazione | XVI |
 |
| Località | Cambridge |
 |
| Sede di conservazione | Corpus Christi College Library |
 |
| Segnatura | 447 |
 |
| Fogli | ff. 59v-86v |
 |
| :: Contenuto primario |
 |
| Dedicatario | |
 |
| Incipit dedica | |
 |
| Explicit dedica | |
 |
| Incipit epistola prefatoria / prefazione | |
 |
| Explicit epistola prefatoria / prefazione | |
 |
| Incipit proemio / argumentum | |
 |
| Explicit proemio / argumentum | |
 |
| Incipit testo | Qui sunt quos epidauri compodes artinos appellant |
 |
| Explicit testo | postea a genere hamasocii liste nominati sunt |
 |
| Fonti delle notizie | James 1909-1912, V, 359-60 >> |
 |
| Note aggiuntive | Il testo è preceduto, senza interruzione, dalle "Quaestiones Romanae". |
 |
| :: Elaborazione dati |
 |
| Schedatura | |
 |
| Inserimento scheda | Alessandra Perri, 09/01/2008 |
 |
| Revisione | Silvia Fiaschi |
 |