|
Scheda descrittiva
|
 |
| :: Lemma |
 |
| Autore | Aesopus |
 |
| Opera | Fabulae |
 |
| Traduttore | Ognibene da Lonigo |
 |
| Titolo della traduzione | |
 |
| :: Scheda descrittiva |
 |
| Autore | Esopus |
 |
| Titolo | Fabulae |
 |
| Note tipografiche | |
 |
| Curatore/Prefatore | |
 |
| Formato | mm 153 x 102 |
 |
| Datazione | 1461 |
 |
| Località | Cambridge |
 |
| Sede di conservazione | Fitzwilliam Museum |
 |
| Segnatura | McClean 152 |
 |
| Fogli | ff. 1r-54r |
 |
| :: Contenuto primario |
 |
| Dedicatario | Giovanni Francesco Gonzaga, marchese |
 |
| Incipit dedica | Respicienti mihi etatis pristine viros |
 |
| Explicit dedica | nunc autem libellum istum queso ita suscipias ut in eo si quid forte dignum inveneris Victorino prestantissimo viro id omne contribuas |
 |
| Incipit epistola prefatoria / prefazione | |
 |
| Explicit epistola prefatoria / prefazione | |
 |
| Incipit proemio / argumentum | |
 |
| Explicit proemio / argumentum | |
 |
| Incipit testo | Vulpes et aquila amicitiam inierant |
 |
| Explicit testo | Fabula docet. Non nullos homines ignotis et alienis hominibus prodesse. familiaribus vero et benefactoribus suis offendere videmus. |
 |
| Fonti delle notizie | James 1912, 296-7; Robinson, I, 72, n° 227 >> |
 |
| Note aggiuntive | Sono raccolte 124 favole.
A f. 54r si legge, in carattere più piccolo: "Hoc opus perfectum fuit 1461 die 12 octobris hora 7a noctis". |
 |
| :: Elaborazione dati |
 |
| Schedatura | |
 |
| Inserimento scheda | Alessandra Perri, 09/01/2008 |
 |
| Revisione | Silvia Fiaschi |
 |