|
|
Scheda descrittiva
|
 |
| :: Lemma |  | | Autore | Pythagoras, Ps. |  | | Opera | Aurea carmina |  | | Traduttore | Marsilio Ficino |  | | Titolo della traduzione | |  | | :: Scheda descrittiva |  | | Autore | Pytagoras |  | | Titolo | Aurea verba |  | | Note tipografiche | |  | | Curatore/Prefatore | |  | | Formato | |  | | Datazione | XV |  | | Località | Genova |  | | Sede di conservazione | Biblioteca Durazzo |  | | Segnatura | B III 3 |  | | Fogli | ff. 1r-1v; 56-57v |  | | :: Contenuto primario |  | | Dedicatario | Lorenzo de' Medici |  | | Incipit dedica | |  | | Explicit dedica | |  | | Incipit epistola prefatoria / prefazione | |  | | Explicit epistola prefatoria / prefazione | |  | | Incipit proemio / argumentum | |  | | Explicit proemio / argumentum | |  | | Incipit testo | Immortales primum deos |  | | Explicit testo | Deus etheris almi |  | | Fonti delle notizie | Kristeller, Iter, I, 248a-b; VI, 5b >> |  | | Note aggiuntive | Il testo è preceduto (ff. 1-1v) dalla lettera di dedica dell'intero Compendium Alcinoi, di Filippo Valor a Lorenzo de' Medici |  | | :: Elaborazione dati |  | | Schedatura | Monica Del Rio, 22/09/2008 |  | | Inserimento scheda | |  | | Revisione | Silvia Fiaschi |  |
|