|
Scheda descrittiva
|
 |
| :: Lemma |
 |
| Autore | Aristoteles, Ps. |
 |
| Opera | Oeconomica |
 |
| Traduttore | Leonardo Bruni |
 |
| Titolo della traduzione | |
 |
| :: Scheda descrittiva |
 |
| Autore | Aristoteles |
 |
| Titolo | Oeconomica |
 |
| Note tipografiche | |
 |
| Curatore/Prefatore | |
 |
| Formato | |
 |
| Datazione | XV |
 |
| Località | Firenze |
 |
| Sede di conservazione | Comm. Tammaro De Marinis |
 |
| Segnatura | s.n. |
 |
| Fogli | ff. 161r-171r |
 |
| :: Contenuto primario |
 |
| Dedicatario | Cosimo de' Medici |
 |
| Incipit dedica | Preciosa sunt interdum |
 |
| Explicit dedica | |
 |
| Incipit epistola prefatoria / prefazione | |
 |
| Explicit epistola prefatoria / prefazione | |
 |
| Incipit proemio / argumentum | |
 |
| Explicit proemio / argumentum | |
 |
| Incipit testo | Res familiaris et res publica |
 |
| Explicit testo | |
 |
| Fonti delle notizie | Kristeller, Iter, V, 622b >> |
 |
| Note aggiuntive | Alla fine della dedica: Finis Economicorum Leonardi Aretini prefationis.
Libro I: ff. 162v-166, alla fine: Finis primi Economicorum libri
Libro II: ff. 166v-171, inc. Probam mulierem; alla fine: Finis secundi et ultimi Aristotelis Economicorum libri
|
 |
| :: Elaborazione dati |
 |
| Schedatura | Monica Del Rio, 22/09/2008 |
 |
| Inserimento scheda | |
 |
| Revisione | Silvia Fiaschi |
 |