|
Scheda descrittiva
|
 |
| :: Lemma |
 |
| Autore | Pythagoras, Ps. |
 |
| Opera | Aurea carmina |
 |
| Traduttore | Rinuccio Aretino |
 |
| Titolo della traduzione | |
 |
| :: Scheda descrittiva |
 |
| Autore | Pytagoras |
 |
| Titolo | Verba aurea |
 |
| Note tipografiche | |
 |
| Curatore/Prefatore | |
 |
| Formato | |
 |
| Datazione | XV |
 |
| Località | Napoli |
 |
| Sede di conservazione | Biblioteca Nazionale |
 |
| Segnatura | VIII G 6 |
 |
| Fogli | ff. 1r-2r |
 |
| :: Contenuto primario |
 |
| Dedicatario | Cecco Paolo |
 |
| Incipit dedica | Credo ni fallor mi, suavissime Petre |
 |
| Explicit dedica | |
 |
| Incipit epistola prefatoria / prefazione | |
 |
| Explicit epistola prefatoria / prefazione | |
 |
| Incipit proemio / argumentum | |
 |
| Explicit proemio / argumentum | |
 |
| Incipit testo | Deos immortales ut lege constitutum est |
 |
| Explicit testo | |
 |
| Fonti delle notizie | Kristeller, Iter, I, 427b; VI, 115a >> |
 |
| Note aggiuntive | Il testo è seguito da una pagina bianca e dal commento di Hierocles al testo, tradotto da Giovanni Aurispa e dedicato a papa Niccolò V, inc. Mirabar sepe; alla fine: explicit Johannis Aurispe prohemium in commentarios Crocii (sic) super versibus Pithagore aureis appellatis |
 |
| :: Elaborazione dati |
 |
| Schedatura | Monica Del Rio, 21/09/2008 |
 |
| Inserimento scheda | |
 |
| Revisione | Silvia Fiaschi |
 |