|
Scheda descrittiva
|
 |
| :: Lemma |
 |
| Autore | Plutarchus |
 |
| Opera | Problemata |
 |
| Traduttore | Gian Pietro da Lucca |
 |
| Titolo della traduzione | |
 |
| :: Scheda descrittiva |
 |
| Autore | Plutarchus |
 |
| Titolo | Problemata (matrimonalia) |
 |
| Note tipografiche | |
 |
| Curatore/Prefatore | |
 |
| Formato | |
 |
| Datazione | XV |
 |
| Località | Napoli |
 |
| Sede di conservazione | Biblioteca Nazionale |
 |
| Segnatura | V G 19 |
 |
| Fogli | ff. 1r-56r |
 |
| :: Contenuto primario |
 |
| Dedicatario | |
 |
| Incipit dedica | |
 |
| Explicit dedica | |
 |
| Incipit epistola prefatoria / prefazione | |
 |
| Explicit epistola prefatoria / prefazione | |
 |
| Incipit proemio / argumentum | |
 |
| Explicit proemio / argumentum | |
 |
| Incipit testo | Quid est quod nova nupta quum in matrimonium datur |
 |
| Explicit testo | |
 |
| Fonti delle notizie | Kristeller, Iter, I, 421a; VI, 111b >> |
 |
| Note aggiuntive | Alla fine: Habes Plutarchi Problemata quam emendatissima exceptis tribus vel ad summum quatuor locis ubi graecum exemplar mancum erat, tu cum melius habueris tua diligentia iniungito. Vale nostri memor. N. Bra.
|
 |
| :: Elaborazione dati |
 |
| Schedatura | Monica Del Rio, 21/09/2008 |
 |
| Inserimento scheda | |
 |
| Revisione | Silvia Fiaschi |
 |