|
Scheda descrittiva
|
 |
| :: Lemma |
 |
| Autore | Diodorus Siculus |
 |
| Opera | Bibliotheca historica |
 |
| Traduttore | Iacopo da San Cassiano |
 |
| Titolo della traduzione | |
 |
| :: Scheda descrittiva |
 |
| Autore | Diodorus |
 |
| Titolo | Historiae |
 |
| Note tipografiche | |
 |
| Curatore/Prefatore | |
 |
| Formato | |
 |
| Datazione | XV-XVI |
 |
| Località | Napoli |
 |
| Sede di conservazione | Biblioteca Nazionale |
 |
| Segnatura | V G 5 |
 |
| Fogli | |
 |
| :: Contenuto primario |
 |
| Dedicatario | |
 |
| Incipit dedica | |
 |
| Explicit dedica | |
 |
| Incipit epistola prefatoria / prefazione | |
 |
| Explicit epistola prefatoria / prefazione | |
 |
| Incipit proemio / argumentum | |
 |
| Explicit proemio / argumentum | |
 |
| Incipit testo | Decimus ante hunc in totius summae contextu liber rerum earum |
 |
| Explicit testo | pro libertate communi in hec verba proruipere (sic) |
 |
| Fonti delle notizie | Kristeller, Iter, I, 420b; VI, 111b >> |
 |
| Note aggiuntive | A margine, aggiunto dal copista: Propter mortem inopinatam translatoris hic liber non est absolutus et prohemio caret. La traduzione, limitata ai libri XI-XIV, è attribuita erroneamente a Giorgio Trapezunzio |
 |
| :: Elaborazione dati |
 |
| Schedatura | Monica Del Rio, 21/09/2008 |
 |
| Inserimento scheda | |
 |
| Revisione | Silvia Fiaschi |
 |