|
Scheda descrittiva
|
 |
| :: Lemma |
 |
| Autore | Plutarchus |
 |
| Opera | Ad principem indoctum |
 |
| Traduttore | Rinuccio Aretino |
 |
| Titolo della traduzione | |
 |
| :: Scheda descrittiva |
 |
| Autore | Plutarchus |
 |
| Titolo | Quid principi deceat |
 |
| Note tipografiche | |
 |
| Curatore/Prefatore | |
 |
| Formato | |
 |
| Datazione | XV |
 |
| Località | Modena |
 |
| Sede di conservazione | Biblioteca Estense |
 |
| Segnatura | Est. lat. 2 (Alpha Q 9, 16) |
 |
| Fogli | ff. 100v-105v |
 |
| :: Contenuto primario |
 |
| Dedicatario | Gabriel, cardinale |
 |
| Incipit dedica | Rex Persarum Artaxerses |
 |
| Explicit dedica | |
 |
| Incipit epistola prefatoria / prefazione | |
 |
| Explicit epistola prefatoria / prefazione | |
 |
| Incipit proemio / argumentum | |
 |
| Explicit proemio / argumentum | |
 |
| Incipit testo | Platonem Chirenei hortati sunt |
 |
| Explicit testo | |
 |
| Fonti delle notizie | Kristeller, Iter, I, 377b >> |
 |
| Note aggiuntive | Dedicatario: non è identificabile con certezza; da verificare la possibilità che si tratti del cardinale Gabriele Condulmer, poi papa Eugenio IV (1431-1447) |
 |
| :: Elaborazione dati |
 |
| Schedatura | Monica Del Rio, 18/09/2008 |
 |
| Inserimento scheda | |
 |
| Revisione | Silvia Fiaschi |
 |