|
Scheda descrittiva
|
 |
| :: Lemma |
 |
| Autore | Isocrates |
 |
| Opera | Ad Nicoclem |
 |
| Traduttore | Alamanno Rinuccini |
 |
| Titolo della traduzione | |
 |
| :: Scheda descrittiva |
 |
| Autore | Isocrates |
 |
| Titolo | Ad Nicoclem |
 |
| Note tipografiche | |
 |
| Curatore/Prefatore | |
 |
| Formato | |
 |
| Datazione | XV |
 |
| Località | Milano |
 |
| Sede di conservazione | Biblioteca Trivulziana |
 |
| Segnatura | 2151 |
 |
| Fogli | |
 |
| :: Contenuto primario |
 |
| Dedicatario | Federico da Montefeltro, duca di Urbino |
 |
| Incipit dedica | Que res ad illustrandos homines |
 |
| Explicit dedica | maioribus aliquando tecum agam, vale et me ama, Florentiae, quarto novembris MCCCCLXXI |
 |
| Incipit epistola prefatoria / prefazione | |
 |
| Explicit epistola prefatoria / prefazione | |
 |
| Incipit proemio / argumentum | |
 |
| Explicit proemio / argumentum | |
 |
| Incipit testo | Qui consueti sunt, o Nicocles, vobis regibus pretiosam vestem atque aurum |
 |
| Explicit testo | ac pluris existimanda efficies. Finis pridie nonas novembris MCCCCLXXI |
 |
| Fonti delle notizie | Kristeller, Iter, I, 364b; II, 537b >> |
 |
| Note aggiuntive | |
 |
| :: Elaborazione dati |
 |
| Schedatura | Monica Del Rio, 18/09/2008 |
 |
| Inserimento scheda | |
 |
| Revisione | Silvia Fiaschi |
 |