|
Scheda descrittiva
|
 |
| :: Lemma |
 |
| Autore | Plutarchus |
 |
| Opera | Vita Numae |
 |
| Traduttore | Francesco Filelfo |
 |
| Titolo della traduzione | |
 |
| :: Scheda descrittiva |
 |
| Autore | |
 |
| Titolo | Numa |
 |
| Note tipografiche | |
 |
| Curatore/Prefatore | |
 |
| Formato | |
 |
| Datazione | XV |
 |
| Località | Milano |
 |
| Sede di conservazione | Biblioteca Ambrosiana |
 |
| Segnatura | C 132 inf. |
 |
| Fogli | ff. 57r-68v |
 |
| :: Contenuto primario |
 |
| Dedicatario | Nicola Albergati, cardinale |
 |
| Incipit dedica | Quod ab initio tocius huius interpretandi muneris |
 |
| Explicit dedica | |
 |
| Incipit epistola prefatoria / prefazione | |
 |
| Explicit epistola prefatoria / prefazione | |
 |
| Incipit proemio / argumentum | |
 |
| Explicit proemio / argumentum | |
 |
| Incipit testo | Est autem et de Nume regis temporibus quibus extiterit |
 |
| Explicit testo | |
 |
| Fonti delle notizie | Kristeller, Iter, I, 319b >> |
 |
| Note aggiuntive | Seguito dalla Comparatio Numae et Lycurgi (ff. 68v-71) |
 |
| :: Elaborazione dati |
 |
| Schedatura | Monica Del Rio, 15/09/2008 |
 |
| Inserimento scheda | |
 |
| Revisione | Silvia Fiaschi |
 |