|
Scheda descrittiva
|
 |
| :: Lemma |
 |
| Autore | Plutarchus |
 |
| Opera | De utilitate ex inimicis capienda |
 |
| Traduttore | Cristoforo Longolio |
 |
| Titolo della traduzione | |
 |
| :: Scheda descrittiva |
 |
| Autore | Plutarchus |
 |
| Titolo | Quomodo quis possit ab inimicis iuvari |
 |
| Note tipografiche | |
 |
| Curatore/Prefatore | |
 |
| Formato | |
 |
| Datazione | XVI |
 |
| Località | Firenze |
 |
| Sede di conservazione | Biblioteca Riccardiana |
 |
| Segnatura | 0896 (S II 24) |
 |
| Fogli | ff. 2r-17r |
 |
| :: Contenuto primario |
 |
| Dedicatario | Ludovicus Buzeus |
 |
| Incipit dedica | Si quando alias nunc certe |
 |
| Explicit dedica | |
 |
| Incipit epistola prefatoria / prefazione | |
 |
| Explicit epistola prefatoria / prefazione | |
 |
| Incipit proemio / argumentum | |
 |
| Explicit proemio / argumentum | |
 |
| Incipit testo | Audio te Corneli Pulcher mansuetissimum vivendi seorsum a republica modum delegisse |
 |
| Explicit testo | |
 |
| Fonti delle notizie | Kristeller, Iter, I, 207a >> |
 |
| Note aggiuntive | |
 |
| :: Elaborazione dati |
 |
| Schedatura | Monica Del Rio, 02/08/2008 |
 |
| Inserimento scheda | |
 |
| Revisione | Silvia Fiaschi |
 |