|
Scheda descrittiva
|
 |
| :: Lemma |
 |
| Autore | Demosthenes |
 |
| Opera | Olynthiaca I |
 |
| Traduttore | Bessarione |
 |
| Titolo della traduzione | |
 |
| :: Scheda descrittiva |
 |
| Autore | Demosthenes |
 |
| Titolo | Oratio pro ferenda ope Olynthiis adversus Philippum |
 |
| Note tipografiche | |
 |
| Curatore/Prefatore | |
 |
| Formato | |
 |
| Datazione | XV |
 |
| Località | Firenze |
 |
| Sede di conservazione | Biblioteca Riccardiana |
 |
| Segnatura | 0365 |
 |
| Fogli | ff. 32r-42v |
 |
| :: Contenuto primario |
 |
| Dedicatario | Paolo II, papa |
 |
| Incipit dedica | Quom mecum nuper cogitarem, beatissime pater |
 |
| Explicit dedica | |
 |
| Incipit epistola prefatoria / prefazione | |
 |
| Explicit epistola prefatoria / prefazione | |
 |
| Incipit proemio / argumentum | |
 |
| Explicit proemio / argumentum | |
 |
| Incipit testo | Grandi pecuniae vos anteposituros arbitror Athenienses |
 |
| Explicit testo | |
 |
| Fonti delle notizie | Kristeller, Iter, I, 191a >> |
 |
| Note aggiuntive | Con marginalia in inchiostro rossi relativi ad antologie contemporanee ed epilogo a papa Paolo II (ff. 40-42v): inc. Hoc est Pontifex beatissime summi illius |
 |
| :: Elaborazione dati |
 |
| Schedatura | Monica Del Rio, 02/08/2008 |
 |
| Inserimento scheda | |
 |
| Revisione | Silvia Fiaschi |
 |