|
Scheda descrittiva
|
 |
| :: Lemma |
 |
| Autore | Plutarchus, Ps. |
 |
| Opera | Consolatio ad Apollonium |
 |
| Traduttore | Alamanno Rinuccini |
 |
| Titolo della traduzione | |
 |
| :: Scheda descrittiva |
 |
| Autore | Plutarchus |
 |
| Titolo | Consolatio ad Apollonium |
 |
| Note tipografiche | |
 |
| Curatore/Prefatore | |
 |
| Formato | |
 |
| Datazione | XV |
 |
| Località | Firenze |
 |
| Sede di conservazione | Biblioteca Riccardiana |
 |
| Segnatura | 0141 (L III 29) |
 |
| Fogli | ff. 83r-104r |
 |
| :: Contenuto primario |
 |
| Dedicatario | Cosimo de' Medici |
 |
| Incipit dedica | Cum philosophie studia te auctore Cosme suscepta |
 |
| Explicit dedica | |
 |
| Incipit epistola prefatoria / prefazione | |
 |
| Explicit epistola prefatoria / prefazione | |
 |
| Incipit proemio / argumentum | |
 |
| Explicit proemio / argumentum | |
 |
| Incipit testo | Cum mihi renuntiatus esset acerbus filii tui |
 |
| Explicit testo | |
 |
| Fonti delle notizie | Kristeller, Iter, I, 186b >> |
 |
| Note aggiuntive | Dedica datata (f. 84v) Florentie 28 decembris 1483; testo datato (f. 104) Florentie die 27 novembris 1463 hora tertia prope (?). |
 |
| :: Elaborazione dati |
 |
| Schedatura | Monica Del Rio, 01/08/2008 |
 |
| Inserimento scheda | |
 |
| Revisione | Silvia Fiaschi |
 |