|
Scheda descrittiva
|
 |
| :: Lemma |
 |
| Autore | Plutarchus |
 |
| Opera | Vita Dionis |
 |
| Traduttore | Guarino Veronese |
 |
| Titolo della traduzione | |
 |
| :: Scheda descrittiva |
 |
| Autore | |
 |
| Titolo | Plutarchus ad Sossium Senecionem de Dione ac Bruto, Franciscus Philelphus traduxit |
 |
| Note tipografiche | |
 |
| Curatore/Prefatore | |
 |
| Formato | |
 |
| Datazione | XV |
 |
| Località | Firenze |
 |
| Sede di conservazione | Biblioteca Medicea Laurenziana |
 |
| Segnatura | Pl. 65.27 |
 |
| Fogli | ff. 261r-294v |
 |
| :: Contenuto primario |
 |
| Dedicatario | Francesco Barbaro |
 |
| Incipit dedica | Quum Plutarchum, quem non hospitio solum, verum etiam possesione mecum esse voluisti, inter manus, Francisce, versarem |
 |
| Explicit dedica | quasi postliminio caepit |
 |
| Incipit epistola prefatoria / prefazione | |
 |
| Explicit epistola prefatoria / prefazione | |
 |
| Incipit proemio / argumentum | |
 |
| Explicit proemio / argumentum | |
 |
| Incipit testo | Profecto, Sossi Senecio |
 |
| Explicit testo | singulatim perscriptum est |
 |
| Fonti delle notizie | Bandini, II, coll. 745-748 >> |
 |
| Note aggiuntive | Nel codice la traduzione è erroneamente attribuita a Francesco Filelfo (sf) |
 |
| :: Elaborazione dati |
 |
| Schedatura | Paolo Pontari (febbraio 2006) |
 |
| Inserimento scheda | Silvia Fiaschi |
 |
| Revisione | Silvia Fiaschi |
 |