|
Scheda descrittiva
|
 |
| :: Lemma |
 |
| Autore | Plato |
 |
| Opera | Parmenides |
 |
| Traduttore | Giorgio Trapezunzio |
 |
| Titolo della traduzione | |
 |
| :: Scheda descrittiva |
 |
| Autore | Plato |
 |
| Titolo | Parmenides vel de ideis |
 |
| Note tipografiche | |
 |
| Curatore/Prefatore | |
 |
| Formato | |
 |
| Datazione | XV |
 |
| Località | Volterra |
 |
| Sede di conservazione | Biblioteca Comunale Guarnacciana |
 |
| Segnatura | 6201 (LVI 6.19) |
 |
| Fogli | ff. 64r-86v |
 |
| :: Contenuto primario |
 |
| Dedicatario | |
 |
| Incipit dedica | |
 |
| Explicit dedica | |
 |
| Incipit epistola prefatoria / prefazione | |
 |
| Explicit epistola prefatoria / prefazione | |
 |
| Incipit proemio / argumentum | |
 |
| Explicit proemio / argumentum | |
 |
| Incipit testo | Cum domo e Clazomenis Athenas venissemus apud forum Adimanto et Glauconi obvii fuimus |
 |
| Explicit testo | et videntur et non vedentur esse, verissime. Finis. Parmenides Platonis vel de ideis |
 |
| Fonti delle notizie | Kristeller, Iter, II, 309b >> |
 |
| Note aggiuntive | Con marginalia di altra mano (XV sec.) |
 |
| :: Elaborazione dati |
 |
| Schedatura | Monica Del Rio, 04/05/2008 |
 |
| Inserimento scheda | |
 |
| Revisione | Silvia Fiaschi |
 |