|
Scheda descrittiva
|
 |
| :: Lemma |
 |
| Autore | Isocrates |
 |
| Opera | Ad Nicoclem |
 |
| Traduttore | Lapo da Castiglionchio il Giovane |
 |
| Titolo della traduzione | |
 |
| :: Scheda descrittiva |
 |
| Autore | Isocrates |
 |
| Titolo | Ad Nicodem (sic) regem |
 |
| Note tipografiche | |
 |
| Curatore/Prefatore | |
 |
| Formato | |
 |
| Datazione | XV |
 |
| Località | Subiaco |
 |
| Sede di conservazione | Biblioteca del Monumento nazionale Santa Scolastica |
 |
| Segnatura | 281 (CCLXXV) |
 |
| Fogli | ff. 63r-71v |
 |
| :: Contenuto primario |
 |
| Dedicatario | |
 |
| Incipit dedica | |
 |
| Explicit dedica | |
 |
| Incipit epistola prefatoria / prefazione | |
 |
| Explicit epistola prefatoria / prefazione | |
 |
| Incipit proemio / argumentum | |
 |
| Explicit proemio / argumentum | |
 |
| Incipit testo | Qui vobis regibus, Nicodes, soliti sunt vestem aut es aut aurum pulcherrime laboratum aut aliquid eius modi aliud elargiri |
 |
| Explicit testo | |
 |
| Fonti delle notizie | Kristeller, Iter, I, 173b; VI, 220a >> |
 |
| Note aggiuntive | La traduzione non presenta attribuzioni. Alla fine: Orationes Isocratis finiunt feliciter. Di altra mano: Liber hic est Jacobi de Hermis scriptus manu eius quondam avunculi qui dignitate episcopali fulget |
 |
| :: Elaborazione dati |
 |
| Schedatura | Monica Del Rio, 11/04/2008 |
 |
| Inserimento scheda | |
 |
| Revisione | Silvia Fiaschi |
 |