|
Scheda descrittiva
|
 |
| :: Lemma |
 |
| Autore | Plutarchus |
 |
| Opera | Quod bruta animalia ratione utuntur |
 |
| Traduttore | Antonio Cassarino |
 |
| Titolo della traduzione | |
 |
| :: Scheda descrittiva |
 |
| Autore | Plutarchus |
 |
| Titolo | De eo quod brutta animalia racione non carent |
 |
| Note tipografiche | |
 |
| Curatore/Prefatore | |
 |
| Formato | |
 |
| Datazione | XV |
 |
| Località | Palermo |
 |
| Sede di conservazione | Società Siciliana per la Storia Patria |
 |
| Segnatura | Lodi XII E 13 |
 |
| Fogli | ff. 32r-36r |
 |
| :: Contenuto primario |
 |
| Dedicatario | Iacopo Curlo |
 |
| Incipit dedica | Vereor, a (sic) Jacobe mi suavissime, ne parum |
 |
| Explicit dedica | |
 |
| Incipit epistola prefatoria / prefazione | |
 |
| Explicit epistola prefatoria / prefazione | |
 |
| Incipit proemio / argumentum | |
 |
| Explicit proemio / argumentum | |
 |
| Incipit testo | Hec quidem, o Curle, ut videor et percepi |
 |
| Explicit testo | |
 |
| Fonti delle notizie | Kristeller, Iter, VI, 132b >> |
 |
| Note aggiuntive | |
 |
| :: Elaborazione dati |
 |
| Schedatura | Monica Del Rio, 06/03/2008 |
 |
| Inserimento scheda | |
 |
| Revisione | Silvia Fiaschi |
 |