|
Scheda descrittiva
|
 |
| :: Lemma |
 |
| Autore | Plutarchus |
 |
| Opera | Quomodo qui se laudare possit |
 |
| Traduttore | Antonio Cassarino |
 |
| Titolo della traduzione | |
 |
| :: Scheda descrittiva |
 |
| Autore | Plutarchus |
 |
| Titolo | Quomodo quis se laudare possit liber |
 |
| Note tipografiche | |
 |
| Curatore/Prefatore | |
 |
| Formato | |
 |
| Datazione | XV |
 |
| Località | Palermo |
 |
| Sede di conservazione | Società Siciliana per la Storia Patria |
 |
| Segnatura | Lodi XII E 13 |
 |
| Fogli | ff. 2r-8r |
 |
| :: Contenuto primario |
 |
| Dedicatario | Tommaso Fregoso |
 |
| Incipit dedica | Multa ac varia, Thoma clarissime, philosophandi (?) genera |
 |
| Explicit dedica | |
 |
| Incipit epistola prefatoria / prefazione | |
 |
| Explicit epistola prefatoria / prefazione | |
 |
| Incipit proemio / argumentum | |
 |
| Explicit proemio / argumentum | |
 |
| Incipit testo | Nullus quidem est, o Herculane |
 |
| Explicit testo | |
 |
| Fonti delle notizie | Kristeller, Iter, VI, 132b >> |
 |
| Note aggiuntive | Con dedica. Ai ff. 8v-9v si trova la prefazione di Antonio Cassarino alla propria traduzione del Quomodo adulator ab amico internoscutur (inc. Non fuerat animus iocundissime Andrea) di Plutarco, cui però non segue il testo |
 |
| :: Elaborazione dati |
 |
| Schedatura | Monica Del Rio, 06/03/2008 |
 |
| Inserimento scheda | |
 |
| Revisione | Silvia Fiaschi |
 |