|
Scheda descrittiva
|
 |
| :: Lemma |
 |
| Autore | Demosthenes |
 |
| Opera | De falsa legatione |
 |
| Traduttore | Bartolomeo Fonzio |
 |
| Titolo della traduzione | |
 |
| :: Scheda descrittiva |
 |
| Autore | Demosthenes |
 |
| Titolo | Oratio de mala legatione adversus Aeschinem |
 |
| Note tipografiche | |
 |
| Curatore/Prefatore | |
 |
| Formato | |
 |
| Datazione | 1490 |
 |
| Località | Firenze |
 |
| Sede di conservazione | Biblioteca Nazionale Centrale |
 |
| Segnatura | Pal. Capponi 109 (77) |
 |
| Fogli | ff. 37r-71r |
 |
| :: Contenuto primario |
 |
| Dedicatario | Francesco Pandolfini |
 |
| Incipit dedica | Quantum, Fancisce optime, cunctis Greciae oratoribus praestat Demosthenes |
 |
| Explicit dedica | delegatis mittendis libere consulas |
 |
| Incipit epistola prefatoria / prefazione | |
 |
| Explicit epistola prefatoria / prefazione | |
 |
| Incipit proemio / argumentum | |
 |
| Explicit proemio / argumentum | |
 |
| Incipit testo | Quantum quidem studium, o viri Athenienses, quantaque commendatio hac in causa fuerit puto vos fere omnis intellexisse |
 |
| Explicit testo | et civibus omnibus et aliis graecis exemplum statuere |
 |
| Fonti delle notizie | Kristeller, Iter, I, 149a >> |
 |
| Note aggiuntive | Alla fine (f. 71): Pelagi III calendas Junias 1490. Copiato dall'originale di mano del Fontio adi 10 di gennaio 1513 per me Francesco Baroncini et finito il detto dì |
 |
| :: Elaborazione dati |
 |
| Schedatura | Monica Del Rio, 13/01/2008 |
 |
| Inserimento scheda | |
 |
| Revisione | Silvia Fiaschi |
 |