|
Scheda descrittiva
|
 |
| :: Lemma |
 |
| Autore | Lucianus Samosatensis |
 |
| Opera | De luctu |
 |
| Traduttore | Guglielmo Falcone |
 |
| Titolo della traduzione | |
 |
| :: Scheda descrittiva |
 |
| Autore | Plutarchus |
 |
| Titolo | De luctu |
 |
| Note tipografiche | |
 |
| Curatore/Prefatore | |
 |
| Formato | |
 |
| Datazione | 1507 |
 |
| Località | Firenze |
 |
| Sede di conservazione | Biblioteca Nazionale Centrale |
 |
| Segnatura | Magl. VIII 1443 |
 |
| Fogli | ff. 124r-128r |
 |
| :: Contenuto primario |
 |
| Dedicatario | Bernardo Michelotti, canonico fiorentino |
 |
| Incipit dedica | |
 |
| Explicit dedica | |
 |
| Incipit epistola prefatoria / prefazione | |
 |
| Explicit epistola prefatoria / prefazione | |
 |
| Incipit proemio / argumentum | |
 |
| Explicit proemio / argumentum | |
 |
| Incipit testo | Opere precium est observare quae a multis in funeribus et dicuntur et fiunt |
 |
| Explicit testo | plerique mortem malorum maximum opinatur |
 |
| Fonti delle notizie | Kristeller, Iter, I, 135b >> |
 |
| Note aggiuntive | Datato III Cal. Jan. MCCCCCVII. Il manoscritto (e Kristeller) dà come autore Plutarco, ma titolo e incipit rimanandano all'opera di Luciano |
 |
| :: Elaborazione dati |
 |
| Schedatura | Monica Del Rio, 13/01/2008 |
 |
| Inserimento scheda | |
 |
| Revisione | Silvia Fiaschi |
 |