|
Scheda descrittiva
|
 |
| :: Lemma |
 |
| Autore | Homerus |
 |
| Opera | Ilias |
 |
| Traduttore | Pontico Virunio |
 |
| Titolo della traduzione | |
 |
| :: Scheda descrittiva |
 |
| Autore | Homerus |
 |
| Titolo | Illias, I-V |
 |
| Note tipografiche | |
 |
| Curatore/Prefatore | |
 |
| Formato | |
 |
| Datazione | XV-XVI |
 |
| Località | Bologna |
 |
| Sede di conservazione | Bibliblioteca Comunale dell'Archiginnasio |
 |
| Segnatura | B 3744 |
 |
| Fogli | |
 |
| :: Contenuto primario |
 |
| Dedicatario | |
 |
| Incipit dedica | |
 |
| Explicit dedica | |
 |
| Incipit epistola prefatoria / prefazione | |
 |
| Explicit epistola prefatoria / prefazione | |
 |
| Incipit proemio / argumentum | |
 |
| Explicit proemio / argumentum | |
 |
| Incipit testo | // poeticam et solutam orationem |
 |
| Explicit testo | |
 |
| Fonti delle notizie | Kristeller, Iter, I, 17b >> |
 |
| Note aggiuntive | La versione si limita ai canti I-V. Frammentaria all'inizio e alla fine. Si riportano gli incipit dei libri II e III: Ceteri quidem dei et viri equites et paleati quiescebant (libro II); Cum autem ordinati certis cum ducibus (lib. III) |
 |
| :: Elaborazione dati |
 |
| Schedatura | Monica Del Rio, 20/07/2007 |
 |
| Inserimento scheda | |
 |
| Revisione | Silvia Fiaschi |
 |