|
Scheda descrittiva
|
 |
| :: Lemma |
 |
| Autore | Plutarchus, Ps. |
 |
| Opera | Apophthegmata ad Traianum |
 |
| Traduttore | Francesco Filelfo |
 |
| Titolo della traduzione | |
 |
| :: Scheda descrittiva |
 |
| Autore | |
 |
| Titolo | Apophthegmata ex Plutarcho Latine reddita interprete anonymo |
 |
| Note tipografiche | |
 |
| Curatore/Prefatore | |
 |
| Formato | |
 |
| Datazione | XV |
 |
| Località | Firenze |
 |
| Sede di conservazione | Biblioteca Medicea Laurenziana |
 |
| Segnatura | Pl. 47.16 |
 |
| Fogli | ff. 1r-32r |
 |
| :: Contenuto primario |
 |
| Dedicatario | Filippo Maria Visconti |
 |
| Incipit dedica | Lectitanti mihi nuper Graece quaedam, Princeps otpime, nonnulla Plutarchi Chaeronensis volumina perdocti |
 |
| Explicit dedica | Ego si te his delectari animadvertero, propediem alia subnectam. Vale |
 |
| Incipit epistola prefatoria / prefazione | |
 |
| Explicit epistola prefatoria / prefazione | |
 |
| Incipit proemio / argumentum | |
 |
| Explicit proemio / argumentum | |
 |
| Incipit testo | Quum Artaxerxi Persarum regi, o maxime Imp. Caesar Traiane, obequitanti aliquando obviam factus agricola |
 |
| Explicit testo | qui ita aedificas, tamquam perpetua Roma futura sit |
 |
| Fonti delle notizie | Bandini, II, coll. 399-400; Fiaschi, Filelfo, p. 110 >> |
 |
| Note aggiuntive | La traduzione è anonima nel codice |
 |
| :: Elaborazione dati |
 |
| Schedatura | Paolo Pontari (febbraio 2006) |
 |
| Inserimento scheda | Silvia Fiaschi |
 |
| Revisione | Silvia Fiaschi |
 |