|
Scheda descrittiva
|
 |
| :: Lemma |
 |
| Autore | Plutarchus, Ps. |
 |
| Opera | Consolatio ad Apollonium |
 |
| Traduttore | Alamanno Rinuccini |
 |
| Titolo della traduzione | |
 |
| :: Scheda descrittiva |
 |
| Autore | Plutarchus |
 |
| Titolo | Consolatio ad Apollonium |
 |
| Note tipografiche | |
 |
| Curatore/Prefatore | |
 |
| Formato | |
 |
| Datazione | XV |
 |
| Località | Roma |
 |
| Sede di conservazione | Biblioteca Nazionale Centrale "Vittorio Emanuele II" |
 |
| Segnatura | S. Onofrio 79 (442) |
 |
| Fogli | ff. 1r-28r |
 |
| :: Contenuto primario |
 |
| Dedicatario | Cosimo de' Medici |
 |
| Incipit dedica | Cum philosophie studia te auctore Cosme suscepta a civibus tuis |
 |
| Explicit dedica | |
 |
| Incipit epistola prefatoria / prefazione | |
 |
| Explicit epistola prefatoria / prefazione | |
 |
| Incipit proemio / argumentum | |
 |
| Explicit proemio / argumentum | |
 |
| Incipit testo | Cum mihi nuntiatus esset acerbus interitus filii tui |
 |
| Explicit testo | |
 |
| Fonti delle notizie | Kristeller, Iter, II, 126a >> |
 |
| Note aggiuntive | La dedica è datata XXVIII. decembris MCCCCLXIII |
 |
| :: Elaborazione dati |
 |
| Schedatura | Monica Del Rio, 09/08/2007 |
 |
| Inserimento scheda | |
 |
| Revisione | Silvia Fiaschi |
 |