|
Scheda descrittiva
|
 |
| :: Lemma |
 |
| Autore | Sophocles |
 |
| Opera | Electra |
 |
| Traduttore | Alessandro Pazzi de’ Medici |
 |
| Titolo della traduzione | |
 |
| :: Scheda descrittiva |
 |
| Autore | Sophocles |
 |
| Titolo | Electra |
 |
| Note tipografiche | |
 |
| Curatore/Prefatore | |
 |
| Formato | |
 |
| Datazione | XVI |
 |
| Località | Ravenna |
 |
| Sede di conservazione | Biblioteca Classense |
 |
| Segnatura | 372 |
 |
| Fogli | ff. 2r-34v |
 |
| :: Contenuto primario |
 |
| Dedicatario | |
 |
| Incipit dedica | |
 |
| Explicit dedica | |
 |
| Incipit epistola prefatoria / prefazione | |
 |
| Explicit epistola prefatoria / prefazione | |
 |
| Incipit proemio / argumentum | Perempto Agamemnone |
 |
| Explicit proemio / argumentum | |
 |
| Incipit testo | Ductoris olim Graie ad Ilium manus |
 |
| Explicit testo | |
 |
| Fonti delle notizie | Mazzatinti, IV, p. 225; Kristeller, Iter, II, 83b >> |
 |
| Note aggiuntive | Con epigramma latino in lode della traduzione di Pier Francesco Modesto; epigrammi in greco di Leoninus e (Andr.) Dactius; argumentum |
 |
| :: Elaborazione dati |
 |
| Schedatura | Simona Lorenzini (marzo 2007); Monica Del Rio, 08/08/2007 |
 |
| Inserimento scheda | |
 |
| Revisione | Silvia Fiaschi |
 |