|
Scheda descrittiva
|
 |
| :: Lemma |
 |
| Autore | Plutarchus |
 |
| Opera | De claris mulieribus |
 |
| Traduttore | Alamanno Rinuccini |
 |
| Titolo della traduzione | |
 |
| :: Scheda descrittiva |
 |
| Autore | Plutarchus |
 |
| Titolo | De virtutibus mulierum |
 |
| Note tipografiche | |
 |
| Curatore/Prefatore | |
 |
| Formato | |
 |
| Datazione | 1464 |
 |
| Località | Ravenna |
 |
| Sede di conservazione | Biblioteca Classense |
 |
| Segnatura | 332 |
 |
| Fogli | ff. 106v-124r |
 |
| :: Contenuto primario |
 |
| Dedicatario | Inigo Davalos |
 |
| Incipit dedica | Cum multa sint, generosissime princeps |
 |
| Explicit dedica | |
 |
| Incipit epistola prefatoria / prefazione | |
 |
| Explicit epistola prefatoria / prefazione | |
 |
| Incipit proemio / argumentum | |
 |
| Explicit proemio / argumentum | |
 |
| Incipit testo | Cogitanti mihi de mulierum virtutibus Clea |
 |
| Explicit testo | malorum finem civibus suis imposuit |
 |
| Fonti delle notizie | Kristeller, Iter, II, 83a >> |
 |
| Note aggiuntive | Alla fine del testo: die XV Februarii MCCCCLXIIII; dedica datata VII idus martias MCCCCLXIIII. La traduzione non presenta attribuzione nel codice. |
 |
| :: Elaborazione dati |
 |
| Schedatura | Monica Del Rio, 08/08/2007 |
 |
| Inserimento scheda | |
 |
| Revisione | Silvia Fiaschi |
 |