|
Scheda descrittiva
|
 |
| :: Lemma |
 |
| Autore | Isocrates |
 |
| Opera | Ad Nicoclem |
 |
| Traduttore | Alamanno Rinuccini |
 |
| Titolo della traduzione | |
 |
| :: Scheda descrittiva |
 |
| Autore | Isocrates |
 |
| Titolo | De regno |
 |
| Note tipografiche | |
 |
| Curatore/Prefatore | |
 |
| Formato | |
 |
| Datazione | XV-XVI |
 |
| Località | Ravenna |
 |
| Sede di conservazione | Biblioteca Classense |
 |
| Segnatura | 332 |
 |
| Fogli | ff. 48v-54v |
 |
| :: Contenuto primario |
 |
| Dedicatario | Alfonso d'Aragona; Federico da Montefeltro |
 |
| Incipit dedica | Lectitanti mihi nuper Isocratis rethoris |
 |
| Explicit dedica | |
 |
| Incipit epistola prefatoria / prefazione | |
 |
| Explicit epistola prefatoria / prefazione | |
 |
| Incipit proemio / argumentum | |
 |
| Explicit proemio / argumentum | |
 |
| Incipit testo | Qui consueti sunt o Nicodes vobis regibus pretiosam vestem atque aurum vel es elaboratum dono mittere |
 |
| Explicit testo | maiora semper ac pluris extimanda efficies |
 |
| Fonti delle notizie | Kristeller, Iter, II, 82b >> |
 |
| Note aggiuntive | La traduzione non presenta attribuzioni nel codice. Incipit seconda dedica (ff. 49-50) Que res ad illustrandos homines |
 |
| :: Elaborazione dati |
 |
| Schedatura | Monica Del Rio, 08/08/2007 |
 |
| Inserimento scheda | |
 |
| Revisione | Silvia Fiaschi |
 |