|
Scheda descrittiva
|
 |
| :: Lemma |
 |
| Autore | Plutarchus |
 |
| Opera | Vita Timoleonis |
 |
| Traduttore | Antonio Pacini da Todi |
 |
| Titolo della traduzione | |
 |
| :: Scheda descrittiva |
 |
| Autore | Plutarchus |
 |
| Titolo | Timoleon |
 |
| Note tipografiche | |
 |
| Curatore/Prefatore | |
 |
| Formato | |
 |
| Datazione | XV |
 |
| Località | Firenze |
 |
| Sede di conservazione | Biblioteca Medicea Laurenziana |
 |
| Segnatura | Ashb. 1019 (950) |
 |
| Fogli | ff. 189r-199v |
 |
| :: Contenuto primario |
 |
| Dedicatario | Enrico da Lusignano |
 |
| Incipit dedica | Multos ex ducibus nostris qui nuper in re militari |
 |
| Explicit dedica | |
 |
| Incipit epistola prefatoria / prefazione | |
 |
| Explicit epistola prefatoria / prefazione | |
 |
| Incipit proemio / argumentum | |
 |
| Explicit proemio / argumentum | |
 |
| Incipit testo | Antequam Tymoleon in Siciliam traiiceret |
 |
| Explicit testo | |
 |
| Fonti delle notizie | Kristeller, Iter, I, 93a >> |
 |
| Note aggiuntive | Il nome del traduttore è stato corretto nel codice su una precedente attribuzione a Leonardo Giustiniani, così come il nome del destinatario della dedica, inizialmente indicato in Lapo da Castiglionchio. Il dedicatario della versione, in realtà, non è Enrico da Lusignano, ma Cosimo de' Medici |
 |
| :: Elaborazione dati |
 |
| Schedatura | Monica Del Rio, 12/01/2008 |
 |
| Inserimento scheda | |
 |
| Revisione | Silvia Fiaschi |
 |