|
Scheda descrittiva
|
 |
| :: Lemma |
 |
| Autore | Dio Chrysostomus |
 |
| Opera | De philosophia |
 |
| Traduttore | Giorgio Merula |
 |
| Titolo della traduzione | |
 |
| :: Scheda descrittiva |
 |
| Autore | Dio Chrysostomus |
 |
| Titolo | De philosophia |
 |
| Note tipografiche | |
 |
| Curatore/Prefatore | |
 |
| Formato | |
 |
| Datazione | XV |
 |
| Località | Ferrara |
 |
| Sede di conservazione | Biblioteca Comunale Ariostea |
 |
| Segnatura | II 162 |
 |
| Fogli | f. 28v |
 |
| :: Contenuto primario |
 |
| Dedicatario | Bernardo Bembo |
 |
| Incipit dedica | Cum nuper nescio quo casu orationes quedam ad nos ex ipsa Graecia delate forent eius Dionis |
 |
| Explicit dedica | |
 |
| Incipit epistola prefatoria / prefazione | |
 |
| Explicit epistola prefatoria / prefazione | |
 |
| Incipit proemio / argumentum | |
 |
| Explicit proemio / argumentum | |
 |
| Incipit testo | Age sane siquem audiveris |
 |
| Explicit testo | |
 |
| Fonti delle notizie | Kristeller, Iter, I, 58b >> |
 |
| Note aggiuntive | La dedica inizia al f. 28v e riguarda tutti tre i testi di Dione Crisostomo tramandati dal manoscritto |
 |
| :: Elaborazione dati |
 |
| Schedatura | Monica Del Rio, 22/07/2007 |
 |
| Inserimento scheda | |
 |
| Revisione | Silvia Fiaschi |
 |