UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PAVIA

DIPARTIMENTO DI BIOCHIMICA

DOTTORATO DI RICERCA IN BIOCHIMICA

SOCIETÀ ITALIANA DI BIOCHIMICA

E BIOLOGIA MOLECOLARE

 

17a RIUNIONE NAZIONALE "A. CASTELLANI"

DEI DOTTORANDI DI RICERCA IN DISCIPLINE BIOCHIMICHE

BRALLO DI PREGOLA (Pavia)

8-11 GIUGNO 2004

~-~-~-~-~-~-~-~-~~-~-~-~-~-~-~-~-~-~-~-~-~-~-~-~-~-~-~-~-~-~-~

 

COMITATO SCIENTIFICO

Cesare Balduini 

Andrea Bellelli

Giuseppe Cetta

Mauro Magnani

Giampietro Ramponi

Fabiola Sinigaglia

Pietro Speziale

M.Enrica Tira

COMITATO ORGANIZZATORE

Alessandra Bertoni

Giampaolo Minetti

Livia Visai

SEGRETERIA SCIENTIFICA ED ORGANIZZATIVA

Marilena Nascimbene

Dipartimento di Biochimica - Sez. Scienze

Via Bassi n. 21 - PAVIA Tel. 0382/507236

Fax 0382/507240 - E-mail: riundott@unipv.it

~-~-~-~-~-~-~-~-~~-~-~-~-~-~-~-~-~-~-~-~-~-~-~-~-~-~-~-~-~-~-~

PROGRAMMA

MARTEDI’ 8 GIUGNO

9.00 - 9.40 Prof. LORENZO PINNA (Padova)
“1954-2004: mezzo secolo di protein chinasi. Divagazioni di un addetto ai lavori”

9.40 - 10.20 Prof. SILVANO RIVA (CNR - Pavia)
“Le strutture subnucleari associate al metabolismo del RNA in cellule umane normali e sottoposte a stress”

10.20 - 10.35   Dr Giovanni Di Maira (Padova)
Ruolo di PKB/Akt nella funzione antiapoptotica della protein chinasi CK2

COFFEE BREAK

11.05 - 11.20 Dr Erika Amodeo (Torino)
Cystamine inhibits ODC activity and induces apoptotic death  in rat hepatoma cells

11.20 - 11.35 Dr Manuela Mancini (Bologna)
La tirosin chinasi del prodotto P210 di Bcr-Abl sopprime l’apoptosi attraverso circuiti che prevengono la precoce attivazione mitocondriale

11.35-11.50   Dr Gualtiero Alvisi (Bologna)
Caratterizzazione del meccanismo di trasporto nucleare delle 2 subunità della DNA polimerasi di citomegalovirus umano

11.50 - 12.05 Dr Viviana Anelli (Milano)
Origine e ruolo della sfingosina-1-fosfato nella proliferazione di cellule da glioma

INTERVALLO PRANZO

15.00 - 15.15 Dr Irene Passaro (Napoli)
Effetti del ferro su proliferazione e differenziamento di cellule mesenchimali da midollo osseo umano

15.15 - 15.30 Dr Luisa Basso (Milano)
Biochemistry of GM2 gangliosidosis: the basic research for the development of new therapies

15.30 - 15.45 Dr Annapina Russo (Napoli)
Gli mRNA per proteine ribosomali sono asimmetricamente distribuiti nel citoplasma

15.45 - 16.00 Dr Arianna Friscina (Bologna)
Identificazione dei geni regolati dal quorum sensing nel patogeno opportunista Burkholderia cepacia

COFFEE BREAK

16.30 - 18.00   VISIONE POSTER - SESSIONE A

~-~-~-~-~-~-~-~-~~-~-~-~-~-~-~-~-~-~-~-~-~-~-~-~-~-~-~-~-~-~-~

MERCOLEDI’ 9 GIUGNO

9.00 - 9.40 Prof. FABRIZIO PANE (Napoli)
“Le alterazioni geniche delle patologie emolinfoproliferative: dal laboratorio di ricerca alla pratica  clinica”

9.40 - 10.20 Prof. EUGENIO MONTI (Brescia)
“La sialidasi di mammifero: come la biologia molecolare viene in aiuto del biochimico”

10.20 - 10.35   Dr Anna Rosa Ciampa (Verona)
Effect of extracorporeal shock waves on the calitic activity of endothelial nitric oxide synthase in HUVEC

COFFEE BREAK

11.05 - 11.20 Dr Giovanna Basile (Genova)
Dinucleotidi adenilici inusuali prodotti da ADP-ribosil ciclasi e loro effetti sui precursori emopoietici e sull’omeostasi del calcio in fibroblasti 3T3

11.20 - 11.35 Dr Vincenzo Guarnieri (Torino)
Identificazione di binding partners proteici di nNOSμ

11.35 - 11.50 Dr Francesca Buontempo (Bologna)
Il 4-idrossinonenale nell’osteosarcoma umano

11.50 - 12.05 Dr Mara Bacchiocca  (Urbino)
Attività citostatica e capacità antiossidante di un fitocomplesso purificato da Beta vulgaris

12.05 - 12.20 Dr Leandra Sepe (Napoli)
Analisi dinamica delle caratteristiche morfologiche e funzionali di fibroblasti trasformati da singoli oncogeni

INTERVALLO PRANZO

15.00 - 15.15   Dr Rosita Curcio (Bari)
Cysteine-scanning mutagenesis and thiol modification of the mitochondrial oxoglutarate carrier

15.15 - 15.30 Dr Francesco De Leonardis (Bari)
Identification of the human mitochondrial  ATP-Mg/Pi transporter

15.30 - 15.45 Dr Anna Montalto (Arcavacata di Rende-CS)
Clonaggio mediante utilizzo di sequenze ortologhe e caratterizzazione funzionale del trasportatore mitocondriale degli acidi tricarbossilici di Anguilla argentina

15.45 - 16.00 Dr Antonella Santoro (Bari)
Identification and metabolic role of two mitochondrial transporters for basic aminoacids in Arabidopsis thaliana

COFFEE BREAK

16.30 - 16.45 Dr Teresa Anna Giancaspero (Bari)
Omeostasi dei cofattori flavinici nei mitocondri di S. cerevisiae: trasporto, biosintesi e degradazione

16.45 - 17.00 Dr Mario Dandrea (Verona)
Demetilazione del DNA e acetilazione degli istoni mostrano un effetto opposto sull’espressione di IL-6 in linee cellulari di adenocarcinoma pancreatico umano

~-~-~-~-~-~-~-~-~~-~-~-~-~-~-~-~-~-~-~-~-~-~-~-~-~-~-~-~-~-~-~

GIOVEDI’ 10 GIUGNO

9.00 - 9.30 Prof. CARLO TRAVAGLINI ALLOCATELLI (Roma)
“Meccanismi di folding in famiglie proteiche: il caso dei citocromi c

9.40 - 10.20 Prof. MASSIMO STEFANI (Firenze)
“Misfolding e aggregazione: il lato oscuro della biologia delle proteine”

10.20 - 10.35   Dr Clorinda Malmo (Napoli)
Amyloid-forming apomyoglobin mutant  W7FW14F: fibrillogenesis and cytotoxic activity

COFFEE BREAK

11.05 - 11.20 Dr Piergiuseppe Cantiello (Napoli)
Proprietà funzionali e strutturali di forme mutate del fattore di allungamento EF-1a dall’archeobatterio ipertermofilo Sulfolobus solfataricus

11.20 - 11.35 Dr Caterina Grillo (Roma)
Analisi funzionale della proteina ERp57: identificazione e caratterizzazione dei complessi macromolecolari in cui è coinvolta

11.35 - 11.50 Dr Valeria Dani (Milano)
Changes in composition of the tobacco leaf apoplast proteome under salt stress

11.50 - 12.05 Dr Marcello Baroni (Ferrara)
Caratterizzazione molecolare del difetto di proteina S in due distinte famiglie. studio di due nuovi mutanti naturali (PS Asn217Ser, PS del Ile203-Asp204)

INTERVALLO PRANZO

15.00 - 15.15   Dr Assunta Brio (Napoli)
Proprietà strutturali e funzionali della purina nucleoside fosforilasi dall’Archaeon ipertermofilo Pyrococcus furiosus

15.15 - 15.30 Dr Bibiana Caporale (L’Aquila)
Biochemical and functional analysis of TEM-60 ESBL ß-lactamase mutants

15.30 - 15.45 Dr Doriana Talini (Firenze)
Isolamento del gene dell’ornitina  decarbossilasi coinvolto nella produzione di putrescina in ceppi di Oenococcus oeni

15.45 - 16.00 Dr Viviana Valtulina (Pavia)
Biochemical and immunological characterization of staphylococcal MSCRAMMs

COFFEE BREAK

16.30 - 18.00                VISIONE POSTER - SESSIONE B

~-~-~-~-~-~-~-~-~~-~-~-~-~-~-~-~-~-~-~-~-~-~-~-~-~-~-~-~-~-~-~

VENERDI’ 11 GIUGNO

9.00 - 9.40 Prof. MICHELA TONETTI (Genova)
“Glicoproteine fucosilate: produzione e ruolo funzionale”

9.40 - 9.55 Dr Martina Baruffa (Ferrara)
Dielectrophoresis (DEP) based "lab-on-a-chip" for targeting eukaryotic cells with microspheres

9.55 - 10.10 Dr Cristina Bellarosa (Trieste)
Studio dell'espressione genica e proteica di alcune ABC proteins in modelli animali con iperbilirubinemia

10.10 - 10.25 Dr Michela Terdoslavich (Trieste)
Trasporto della bilirubina ed altri anioni organici colefilici in cellule HEPG2. Ruolo della bilitraslocasi

10.25 - 10.40 Dr Fabio Greco (Pavia)
Attivazione della proteina GTP-legante a basso peso molecolare Rap2b in piastrine umane

10.40 - 10.55 Dr Alessandra Bertoni (Pavia)
Relationships between Rap1b, the actin cytoskeleton and affinity modulation of integrin
aIIbb3

 COFFEE

~-~-~-~-~-~-~-~-~~-~-~-~-~-~-~-~-~-~-~-~-~-~-~-~-~-~-~-~-~-~-~

 

Scarica il Programma in formato "rtf"

BACK