UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PAVIA
DIPARTIMENTO DI BIOCHIMICA
DOTTORATO DI RICERCA IN BIOCHIMICA
SOCIETÀ ITALIANA DI BIOCHIMICA
E BIOLOGIA MOLECOLARE
16a RIUNIONE NAZIONALE "A. CASTELLANI"
DEI DOTTORANDI DI RICERCA IN DISCIPLINE BIOCHIMICHE
BRALLO DI PREGOLA (Pavia)
10-13 GIUGNO 2003
~-~-~-~-~-~-~-~-~~-~-~-~-~-~-~-~-~-~-~-~-~-~-~-~-~-~-~-~-~-~-~
COMITATO SCIENTIFICO
Cesare Balduini
Andrea Bellelli
Francesco Bernardi
Giuseppe Cetta
Concetta Pietropaolo
Giampietro Ramponi
Fabiola Sinigaglia
Pietro Speziale
COMITATO ORGANIZZATORE
Alessandra Bertoni
Giampaolo Minetti
Livia Visai
SEGRETERIA SCIENTIFICA ED ORGANIZZATIVA
Marilena Nascimbene
Dipartimento di Biochimica - Sez. Scienze
Via Bassi n. 21 - PAVIA Tel. 0382/507236
Fax 0382/507240 - E-mail: riundott@unipv.it
~-~-~-~-~-~-~-~-~~-~-~-~-~-~-~-~-~-~-~-~-~-~-~-~-~-~-~-~-~-~-~
PROGRAMMA
MARTEDÌ 10 GIUGNO
9.00 - 9.30 Prof.
BENITO CASU (Milano)
Caratterizzazione strutturale di sequenze dell’eparansolfato che
interagiscono con fattori di crescita e con eparanasi
9.30 - 10.00 Prof.
PIETRO PUCCI (Napoli)
Proteomica strutturale e funzionale
10.00 - 10.15
Dr Carla Luzi (L’Aquila)
Human erytroleukemia (K562) and lymphoblastoid (HSB-2) cells are
differently responsive to apoptosis by resveratrol exposure
10.15
- 10.30
Dr Monica Marra (Napoli)
Il fattore d'inizio eucariotico 5A è coinvolto nella regolazione della
proliferazione e dell'apoptosi indotta dall'interferone e dall'EGF nelle
cellule tumorali umane
COFFEE BREAK
11.00
- 11.15
Dr Maria Calienni (Bologna)
Ruolo del fattore di trascrizione NRSF/REST in cellule non-neuronali:
modulazione di eventi apoptotici
11.15 - 11.30 Dr
Massimo Donadelli (Verona)
Molecular mechanisms of growth inhibitionof human pancreatic
adenocarcinoma cells by trichostatin A
11.30 - 11.45 Dr
Tullia Maraldi (Bologna)
Regolazione acuta del trasporto passivo di glucosio in linee cellulari di
origine megacariocitaria
11.45 - 12.00 Dr
Isabella Pisano (Bari)
Identification of a novel transporter for dicarboxylates and
tricarboxylates in plant mitochondria. bacterial expression,
reconstitution, functional characterization and tissue distribution
INTERVALLO PRANZO
15.00 - 15.15 Dr
Nicoletta Guaragnella (Bari)
Comunicazione mitocondrio-nucleo in Saccharomyces cerevisiae:
identificazione di geni RTG-indipendenti
15.15 - 15.30 Dr
Emanuela Blanco (Bari)
Identification and metabolic role of the mitochondrial aspartate-glutamate
transporter in Saccharomyces cerevisiae
15.30 - 15.45 Dr
Mauro Prato (Torino)
Studio dei meccanismi di upregolazione della metalloproteasi-9 della
matrice nel monocita umano dopo fagocitosi di emozoina. approfondimento
del possibile coinvolgimento delle metalloproteasi nella patogenesi della
malaria
15.45 - 16.00 Dr
Marina Pozzolini (Genova)
Purificazione, caratterizzazione e clonaggio del c-DNA di filamenti
proteici coinvolti nella biodeposizione della silice dalla spugna marina Petrosia
ficiformis
COFFEE BREAK
16.30 - 18.00 VISIONE E DISCUSSIONE POSTER: SESSIONE A
~-~-~-~-~-~-~-~-~~-~-~-~-~-~-~-~-~-~-~-~-~-~-~-~-~-~-~-~-~-~-~
MERCOLEDÌ 11 GIUGNO
9.00 - 9.30 Prof. ELENA ZOCCHI (Genova)
Espansione ‘in vitro’ ed ‘in vivo’ di cellule staminali emopoietiche umane mediata da ADP-riboso ciclico9.30 - 10.00 Prof. ANDREA BELLELLI (Roma)
Enzimi che popolano intermedi radicalici: aspetti teorici e sperimentali10.00 - 10.15 Dr Loredana Bergandi (Torino)
Ruolo del virus SV40 nella regolazione della trascrizione di iNOS10.15 - 10.30 Dr Gianni Guidetti (Pavia)
Attivazione di rap1b mediata dall’integrina a2b1 in piastrine umaneCOFFEE BREAK
11.00 - 11.15 Dr Emanuela Clavarino (Genova)
Inibizione selettiva della cicloossigenasi-2 attraverso l’utlizzo di acidi peptidil nucleici in macrofagi murini11.15 - 11.30 Dr Elisa Manzati (Ferrara)
L’espressione dell’estremita C-ter citoplasmatica della policistina 1 aumenta la proliferazione cellulare e modifica lo stato di fosforilazione di proteine segnale11.30 - 11.45 Dr Tania Gamberi (Firenze)
In Saccharomyces cerevisiae la fosforilazione tirosinica è coinvolta nella regolazione del “nutrient sensing”11.45 - 12.00 Dr Deborah Gaggero (Genova)
Ruolo di fosforilazioni sito-specifiche nella distribuzione intracellulare ed attività della proteina cinasi C tetaINTERVALLO PRANZO
15.00 - 15.15 Dr Daniela Etro (Ferrara)
Analisi di varianti allungate e tronche del FVII della coagulazione15.15 - 15.30 Dr Giulia Carlone (Bari)
Purificazione e caratterizzazione delle proteine mieliniche nella forma nativa15.30 - 15.45 Dr Nicoletta Loberto (Segrate-MI)
Domini lipidici di membrana e differenziamento neuronale15.45 - 16.00 Dr Sara Fiorini (Ferrara)
Le cellule WISH quale modello per lo studio della modulazione del metabolismo dell’acido arachidonico nell’amnios umanoCOFFEE BREAK
16.30 - 16.45 Dr Maria Elena Regonesi (Milano)
Studi sul degradosoma di Escherichia coli, un complesso multiproteico responsabile della maturazione e degradazione di trascritti procarioti16.45 - 17.00 Dr Giampiero Pietrocola (Pavia)
Caratterizzazione immunologica e biochimica di adesine da Enterococcus faecalis e Streptococcus agalactiae17.00 - 17.15 Dr Chiara Orlandi (Urbino)
Optimization of a real-time PCR assay for virus quantitation in murine AIDS
~-~-~-~-~-~-~-~-~~-~-~-~-~-~-~-~-~-~-~-~-~-~-~-~-~-~-~-~-~-~-~
GIOVEDÌ 12 GIUGNO
9.00 - 9.30 Prof. UMBERTO MURA (Pisa)
L’aldoso reduttasi: un modello enzimatico tra ricerca di base e ricerca applicata9.30 - 10.00 Prof. ERNESTO CARAFOLI (Padova)
La Ca2+-ATPasi della membrana plasmatica è inattivata dalle caspasi nell’apoptosi dei neuroni10.00 - 10.15 Dr Camilla Giudici (Pavia)
Studio dell’interazione tra osteonectina ed i collageni fibrillari10.15 - 10.30 Dr Adele Di Matteo (Roma)
L’inibitore proteico delle poligalatturonasi (PGIP): relazione struttura-funzioneCOFFEE BREAK
11.00 - 11.15 Dr Laurent Chiarelli (Pavia)
Piruvato cinasi ed anemia emolitica ereditaria: basi molecolari del deficit enzimatico11.15 - 11.30 Dr Valentina Migliardi (Napoli)
L’oleuropeina previene i danni ossidativi indotti da ischemia/riperfusione su cuori di ratto isolati e perfusi11.30 - 11.45 Dr Gian Marco De Donatis (Pisa)
Ruolo della cisteinilglicina nell'omeostasi del glutatione nel cristallino di vitello11.45 - 12.00 Dr Carlo Cervellati (Ferrara)
Ruolo della metionina 13 nella reazione catalizzata dall’enzima
6-fosfogluconato deidrogenasiINTERVALLO PRANZO
15.00 - 15.15 Dr Arianna Bracci (Ferrara)
Analisi funzionale della proteina U94/REP dell’herpesvirus umano di tipo 6 (HHV-6)15.15 - 15.30 Dr Giuliano Sciara (Roma)
La struttura cristallografica ad 1.3 Å di risoluzione di ACTVA- ORF6, una monoossigenasi di Streptomyces coelicolor che funziona senza cofattori15.30 - 15.45 Dr Valeria Bafunno (Bari)
Trasporto di riboflavina e biosintesi di cofattori flavinici nei mitocondri15.45 - 16.00 Dr Mariarosaria Naddeo (Napoli)
L’attività enzimatica della ribonucleasi pancreatica umana su RNA a doppia elicaCOFFEE BREAK
16.30 - 18.00 VISIONE E DISCUSSIONE POSTER: SESSIONE B
~-~-~-~-~-~-~-~-~~-~-~-~-~-~-~-~-~-~-~-~-~-~-~-~-~-~-~-~-~-~-~
VENERDÌ 13 GIUGNO
9.00 - 9.30 Prof. MENICO RIZZI (Novara)
Il ruolo dell’enzimologia strutturale nei moderni processi di progettazione di farmaci9.30 - 10.00 Prof. FRANCESCO BERNARDI (Ferrara)
Alterazioni funzionali del FVII, serina proteasi di inizio della coagulazione: basi molecolari di patologie emorragiche e trombotiche10.00 - 10.15 Dr Santina Prato (Napoli)
Caratterizzazione di elementi genetici naturali per lo sviluppo di vettori di clonaggio ed espressione in Sulfolobus solfataricus10.15 - 10.30 Dr Veronica Ceccarelli (Perugia)
L’acido a linolenico della dieta modula l’over-espressione di FAS e SREBP-1 nelle cellule di epatocarcinoma10.30 - 10.45 Dr Anna Maria Bennati (Perugia)
Identificazione della delta14-sterolo reduttasi di mammifero e studio dei meccanismi molecolari di controllo dell’espressione genicaCOFFEE