UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PAVIA
DIPARTIMENTO DI BIOCHIMICA
SOCIETÀ ITALIANA DI BIOCHIMICA
15a RIUNIONE NAZIONALE "A. CASTELLANI"
DEI DOTTORANDI DI RICERCA IN DISCIPLINE BIOCHIMICHE
BRALLO DI PREGOLA (Pavia)
11-14 GIUGNO 2002
~-~-~-~-~-~-~-~-~~-~-~-~-~-~-~-~-~-~-~-~-~-~-~-~-~-~-~-~-~-~-~
COMITATO SCIENTIFICO
Cesare Balduini
Donatella Barra
Giuseppe Cetta
Filiberto Cimino
Maria Nicola Gadaleta
Edon Melloni
Fabiola Sinigaglia
Pietro Speziale
Carla Voltattorni
COMITATO ORGANIZZATORE
Cesare Balduini
Giampaolo Minetti
Fabiola Sinigaglia
Livia Visai
SEGRETERIA SCIENTIFICA ED ORGANIZZATIVA
Marilena Nascimbene
Dipartimento di Biochimica - Sez. Scienze
Via Bassi n. 21 - PAVIA Tel. 0382/507236
Fax 0382/507240 - E-mail: riundott@unipv.it
~-~-~-~-~-~-~-~-~~-~-~-~-~-~-~-~-~-~-~-~-~-~-~-~-~-~-~-~-~-~-~
MARTEDÌ 11 GIUGNO
9.00 - 9.40 Prof. CARLA VOLTATTORNI (Verona)
La catalisi della Dopa decarbossilasi in presenza e in assenza di O2
9.40 - 10.20 Prof. EDUARDO LAPETINA (Chapel Hill -N.C. - USA)
Role of macrophage apoptosis in atherosclerosis
10.20 - 10.40 Dr Gaia Giuberti (Napoli)
L’interferone-alfa induce apoptosi attraverso l’attivazione della
transglutaminasi in cellule di carcinoma polmonare
10.40 COFFEE BREAK
11.10 - 11.30 Dr Anna Lupi (Pavia)
La deficienza di attività prolidasica è responsabile di morte cellulare
in fibroblasti in coltura: studio molecolare, biochimico e morfologico
11.30 - 11.50 Dr Silvia Di Meglio (Napoli)
La poli(ADPR)polimerasi-1 (PARP-1): un fattore di sopravvivenza o di morte
cellulare nella risposta allo stress genotossico
11.50 - 12.10 Dr Vincenza Nardicchi (Perugia)
Effetto dello stato respiratorio sul rilascio della sPLA2-IIa e
del citocromo c da mitocondri di corteccia di ratto
12.10 - 12.30 Dr Maria Teresa Sciannamblo (Milano)
Efflusso di sfingolipidi dalla membrana plasmatica di cellule in coltura
12.30 INTERVALLO PRANZO
15.00 - 15.20 Dr Chiara Guidi (Urbino)
Identificazione di cDNAs differenzialmente espressi durante la maturazione
del corpo fruttifero di Tuber borchii: un’analisi mediante mRNA
Differential Display su gel di agaroso
15.20 - 15.40 Dr Barbara Pantera (Firenze)
Caratterizzazione immunologica e strutturale dei principali allergeni
estratti dal veleno della vespa europea Polistes gallicus (Hymenoptera,
Vespidae)
15.40 - 16.00 Dr Stefano Neri (Siena)
Effetti di un estratto acquoso di Mucuna pruriens sul veleno di Echis
carinatus
16.00 COFFEE BREAK
16.30 - 18.00 VISIONE E DISCUSSIONE POSTER: SESSIONE A
~-~-~-~-~-~-~-~-~~-~-~-~-~-~-~-~-~-~-~-~-~-~-~-~-~-~-~-~-~-~-~
MERCOLEDÌ 12 GIUGNO
9.00 - 9.40 Prof. STEFANIA RIGACCI (Firenze)
Studio sul ruolo della fosfotirosina fosfatasi a basso peso molecolare nell’organizzazione dei complessi di adesione cellulare9.40 - 10.20 Prof. FRANCA ESPOSITO (Napoli)
Le specie reattive dell’ossigeno come mediatori di risposte cellulari10.20 - 10.40 Dr Enrico Millo (Genova)
Strategie innovative per la sintesi in fase solida di chimere PNA-peptidi per la dismissione intracellulare di PNA attivi10.40 COFFEE BREAK
11.10 - 11.30 Dr Monica Borgatti (Ferrara)
PNA-based decoy molecules targeting transcription factors regulating HIV-1 expression11.30 - 11.50 Dr Anna Rita Lizzi (L’Aquila)
L’AZT altera le attività b -1,4-galattosiltransferasica, b -galattosidasica, a -2,8-sialiltransferasica nelle cellule eritroleucemiche umane K56211.50 - 12.10 Dr Sofia Giorgetti (Pavia)
Struttura e dinamica di folding della b 2-microglobulina umana. implicazioni fisiologiche e patologiche12.10 - 12.30 Dr Alessia Andreola (Pavia)
Conformazioni alternative del polipeptide 1-93 dell’apolipoproteina A-I umana12.30 INTERVALLO PRANZO
15.00 - 15.20 Dr Giuseppe Perugino (Napoli)
Modificazione del meccanismo di catalisi di (3-glicosil-idrolasi di archeobatteri ipertermofili15.20 - 15.40 Dr Gabriela Cassinelli (Milano)
Specificità di substrati in SseA di Escherichia coli, probabile archetipo della famiglia delle solfotransferasi15.40 - 16.00 Dr Enza Di Carlo (Napoli)
La metilazione delle proteine di membrana dei globuli rossi in condizioni di stress cellulari16.00 COFFEE BREAK
16.30 - 18.00 VISIONE E DISCUSSIONE POSTER: SESSIONE B
~-~-~-~-~-~-~-~-~~-~-~-~-~-~-~-~-~-~-~-~-~-~-~-~-~-~-~-~-~-~-~
GIOVEDÌ 13 GIUGNO
9.00 - 9.40 Prof. LUIGI PALMIERI (Bari)
Identificazione di nuovi trasportatori mitocondriali in S. cerevisiae9.40 - 10.00 Dr Loredana Bergandi (Torino)
Ruolo del monossido di azoto (NO) nel trasporto di glucoso in cellule muscolari lisce umane10.00 - 10.20 Dr Raffaele Pascale (Genova)
Effetto del gabexato mesilato sulla via L-arginina/NO in piastrine umane10.20 - 10.40 Dr Francesca Cencetti (Firenze)
Segnalazione indotta da sfingosina 1-fosfato mediante recettori di membrana in cellule muscolari C2C1210.40 COFFEE BREAK.
11.10 - 11.30 Dr Vincenzo Guarnieri (Torino)
Ruolo del deidroepiandrosterone e dell’acido retinoico sul differenziamento neuronale11.30 - 11.50 Dr Raffaella Toso (Ferrara)
Mutanti del fattore VII per per lo studio di complessi macromolecolari coinvolti nell’innesco della coagulazione11.50 - 12.10 Dr Davide Zanardi (Genova)
Sintesi di GDP-L-fucoso in Chlorella virus12.10 INTERVALLO PRANZO
15.00 - 15.20 Dr Lucia Piccotti (Perugia)
Fosfolipidi acquisiti mediante processi di fusione modulano la funzionalità mitocondriale15.20 - 15.40 Dr Gennaro Agrimi (Bari)
Identification of the mitochondrial glutamate transporter: bacterial expression, functional characterization and tissue distribution of two human isoforms15.40 - 16.00 Dr Daria Leali (Brescia)
Ruolo di osteopontina nell’angiogenesi16.00 COFFEE BREAK
16.30 - 18.00 VISIONE E DISCUSSIONE POSTER: SESSIONE C
~-~-~-~-~-~-~-~-~~-~-~-~-~-~-~-~-~-~-~-~-~-~-~-~-~-~-~-~-~-~-~
VENERDÌ 14 GIUGNO
9.00 - 9.40 Prof. MARIA ANTONIETTA VANONI (Univ. Dell’Insubria - Como)
Verso la delucidazione del meccanismo di azione delle glutammato sintasi, una classe di ferro-zolfo flavoproteine complesse9.40 - 10.00 Dr Giovanna Di Nardo (Torino)
Isoenzimi della catecolo 1,2-diossigenasi da Acinetobacter radioresistens: differenze di struttura e di accessibilità del sito catalitico10.00 - 10.20 Dr Alessia Brunetta (Padova)
Ruolo della subunità PsbH nel ciclo di riparo del fotosistema II, studiato in mutanti di Synechocystis10.20 - 10.40 Dr Barbara Cellini (Verona)
Proprietà spettroscopiche e cinetiche dell’enzima piridossal-5’-fosfato-dipendente cistalisina da Treponema denticola10.40 COFFEE BREAK
11.10 - 11.30 Dr Luisa Coletto (Padova)
Analisi funzionale delle isoforme della Ca2+-ATPasi della membrana plasmatica11.30 - 11.50 Dr Laura Gardano (Torino)
Proteoma del latte bovino: latte crudo, pasteurizzato e UHT, latte in polvere