UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PAVIA

DIPARTIMENTO DI BIOCHIMICA

SOCIETÀ ITALIANA DI BIOCHIMICA

 

14a RIUNIONE NAZIONALE "A. CASTELLANI"

DEI DOTTORANDI DI RICERCA IN DISCIPLINE BIOCHIMICHE

BRALLO DI PREGOLA (Pavia)

12-15 GIUGNO 2001

~-~-~-~-~-~-~-~-~~-~-~-~-~-~-~-~-~-~-~-~-~-~-~-~-~-~-~-~-~-~-~

 

COMITATO SCIENTIFICO

Cesare Balduini

Donatella Barra

Vincenzo Bocchini

Giuseppe Cetta

Maria Nicola Gadaleta

Lanfranco Masotti

Fabiola Sinigaglia

 

COMITATO ORGANIZZATORE

Cesare Balduini

Giampaolo Minetti

Fabiola Sinigaglia

Livia Visai

 

SEGRETERIA SCIENTIFICA ED ORGANIZZATIVA

Marilena Nascimbene

Dipartimento di Biochimica — Sez. Scienze

Via Bassi n. 21 - PAVIA Tel. 0382/507236

Fax 0382/507240 E-mail: riundott@unipv.it

~-~-~-~-~-~-~-~-~~-~-~-~-~-~-~-~-~-~-~-~-~-~-~-~-~-~-~-~-~-~-~

PROGRAMMA

MARTEDÌ 12 GIUGNO

9.00 - 9.40 Prof. Mariorosario Masullo (Catanzaro)
Proprietà strutturali e funzionali di enzimi isolati da fonti termofile e psicrofile

9.40 - 10.20 Prof. Marina Roberti (Bari)
Il genoma mitocondriale: struttura, replicazione ed espressione

10.20 - 10.40 Dr Rocco Giovanni Piazza (Pavia)
Modello murino di displasia diastrofica per la valutazione di potenziali trattamenti farmacologici

10.40 Coffee break

11.10 - 11.30 Dr Leda Racanicchi (Perugia)
Espressione di glicoidrolasi acide nella malattia di Alzheimer

11.30 - 11.50 Dr Antonella Antignani (Napoli)
Azione antitumorale della ribonucleasi seminale bovina: la struttura dimerica e la resistenza all'inibitore citosolico delle ribonucleasi

11.50 - 12.10 Dr Concettina Cappadone (Bologna)
Determinazione della concentrazione nucleare di 4-HNE in una linea cellulare di leucemia umana in ESI/MS

12.10 Intervallo pranzo

15.00 - 15.20 Dr Ilaria Canobbio (Pavia)
Ruolo del recettore FCg IIA nell'attivazione piastrinica indotta da fattore von Willebrand

15.20 - 15.40 Dr Renata Tisi (Milano)
Il segnale del calcio indotto da glucosio nel lievito Saccharomyces cerevisiae richiede la fosfolipasi C

15.40 - 16.00 Dr Elisa Giannoni (Firenze)
Aggregati prefibrillari derivanti dal dominio SH3 della PI3K possiedono attività citotossica

16.00 Coffee break

16.30 - 18.00 Visione e discussione poster: SESSIONE A

~-~-~-~-~-~-~-~-~~-~-~-~-~-~-~-~-~-~-~-~-~-~-~-~-~-~-~-~-~-~-~

MERCOLEDÌ 13 GIUGNO

9.00 - 9.40 Prof. Fabio Di Lisa (Padova)
Mitocondri e morte cellulare

9.40 - 10.20 Dr. Luca Bini (Siena)
Il progetto proteoma

10.20 - 10.40 Dr Giuseppa Chirico (Napoli)
Ruolo delle specie reattive dell'ossigeno nella trasduzione dei segnali mitogenici

10.40 Coffee break

11.10 - 11.30 Dr Marco Ranalli (Roma)
Il fenretinide induce apoptosi in cellule di neuroblastoma: indagini sui meccanismi effettori

11.30 - 11.50 Dr Daniele Bano (Padova)
Modificazioni nei sistemi di estrusione del calcio durante la morte cellulare programmata

11.50 Intervallo pranzo

15.00 - 15.20 Dr Barbara Brenchio (Candiolo - TO)
Il ruolo della tirosina fosfatasi intracellulare SHP-2 nell'attivazione del programma angiogenetico in cellule endoteliali

15.20 - 15.40 Dr Luigi Notari (Genova)
Calcio dipendenza ed elettroinstabilità di una adenilato cinasi associata alle membrane dei dischi di retina bovina e sue analogie strutturali e funzionali con le proteine G monomeriche

15.40 - 16.00 Dr Elisa Tedeschi (Verona)
Specifica inibizione dell'attivazione di stati indotta da g IFN da parte dell'epigallocatechina-3-gallato (EGCG) principale componente del tè verde

16.00 Coffee break

16.30 - 18.00 Visione e discussione poster: SESSIONE B –

~-~-~-~-~-~-~-~-~~-~-~-~-~-~-~-~-~-~-~-~-~-~-~-~-~-~-~-~-~-~-~

GIOVEDÌ 14 GIUGNO

9.00 - 9.40 Prof. Silvia Morante (Roma)
Assorbimento di raggi-X per determinare l'ordine locale

9.40 - 10.20 Prof. Joseph Zaccai (Grenoble)
Applicazioni di spettroscopia neutronica e radiazione di sincrotrone in biochimica

10.20 - 10.40 Dr Mirko Paiardini (Urbino)
Aalterazione dei meccanismi di controllo del ciclo cellulare nell'infezione da hiv: il sistema ciclina B / chinasi ciclina dipendente

10.40 Coffee break

11.10 - 11.30 Dr Lidia De Bari (Bari)
Trasporto e metabolismo del d-lattato in mitocondri di fegato di ratto

11.30 - 11.50 Dr Loredana Bergandi (Torino)
Ruolo del monossido di azoto (NO) nel trasporto di glucoso basale e mediato da insulina in cellule muscolari lisce umane

11.50 Intervallo pranzo

15.00 - 15.20 Dr Manuela Viola (Pavia)
Interazioni tra i proteoglicani a leucina e i collageni fibrillari

15.20 - 15.40 Dr Erlet Shehi (Milano)
Proprietà funzionali e strutturali della proteina SSO7D da Sulfolobus solfataricus

15.40 - 16.00 Dr Barbara De Paola (Napoli)
Caratterizzazione di forme mutate dell'enzima EF-1a dall'archeobatterio termoacidofilo Sulfolobus solfataricus

16.00 Coffee break

16.30 - 18.00 Visione e discussione poster: SESSIONE C

~-~-~-~-~-~-~-~-~~-~-~-~-~-~-~-~-~-~-~-~-~-~-~-~-~-~-~-~-~-~-~

VENERDÌ 15 GIUGNO

9.00 - 9.40 Prof. Andrea Graziani (Novara)
La diacilglicerolo cinasi: un vecchio enzima trova un nuovo ruolo nella trasduzione del segnale dei recettori tirosina cinasi

9.40 - 10.20 Prof. Donatella Barra (Roma)
Ruolo dei peptidi antimicrobici nell'immunità innata

10.20 - 10.40 Dr Emanuela Polidori (Urbino)
Identificazione di cDNAs differenzialmente espressi in ectomicorrize di Tilia platyphyllos-Tuber borchii mediante screening differenziale

10.40 Coffee break

11.10 - 11.30 Dr Fabrizio Damiano (Bari)
Trascrizione di geni per tRNA del genoma mitocondriale di girasole (Helianthus annuus) aventi diversa origine genetica

11.30 - 11.50 Dr Santina Cutrupi (Torino)
Ghrelin is a survival factor for cardiomyocytes and endothelial cells

 

Scarica il Programma in formato "rtf"

BACK