UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PAVIA

DIPARTIMENTO DI BIOCHIMICA

SOCIETÀ ITALIANA DI BIOCHIMICA

 

13a RIUNIONE NAZIONALE "A. CASTELLANI"

DEI DOTTORANDI DI RICERCA IN DISCIPLINE BIOCHIMICHE

BRALLO DI PREGOLA (Pavia)

6-9 GIUGNO 2000

~-~-~-~-~-~-~-~-~~-~-~-~-~-~-~-~-~-~-~-~-~-~-~-~-~-~-~-~-~-~-~

 

COMITATO SCIENTIFICO

Cesare Balduini

Donatella Barra

Giuseppe Cetta

Filiberto Cimino

Fabiola Sinigaglia

Giampietro Ramponi

 

COMITATO ORGANIZZATORE

Cesare Balduini

Giampaolo Minetti

Claudio Seppi

Fabiola Sinigaglia

Livia Visai

 

SEGRETERIA SCIENTIFICA ED ORGANIZZATIVA

Marilena Nascimbene

c/o Dipartimento di Biochimica – PAVIA

~-~-~-~-~-~-~-~-~~-~-~-~-~-~-~-~-~-~-~-~-~-~-~-~-~-~-~-~-~-~-~

PROGRAMMA

MARTEDÌ 6 GIUGNO

9.00 - 9.40 Prof. Lorenzo Pinna (Padova)
Rapporti struttura-funzione nelle protein chinasi, ovvero: le basi molecolari dell'apologo di Menenio Agrippa

9.40 - 10.20 Prof. Martino Bolognesi (Genova)
Evoluzione di folds e funzionalità in proteine

10.20 - 10.40 Dr Santina Bruzzone (Genova)
Trasporto attraverso emicanali di connessina

10.40 Coffee break

11.10 - 11.30 Dr Annarita Ciana (Pavia)
Proprietà cellulari di eritrociti umani conservati in SAG-mannitolo in relazione all'età cellulare

11.30 - 11.50 Dr Giuseppina Minopoli (Napoli)
La localizzazione intracellulare di Fe65 è regolata da APP

11.50 - 12.10 Dr Stefania Zava (Milano)
Uso di cellule in coltura nella valutazione degli effetti sulla componente lipidica e proteica di membrana di principi attivi aggiunti a preparazioni cosmetiche

12.10 Intervallo pranzo

15.00 - 15.20 Dr Andrea Bernini (Siena)
Studio strutturale di un complesso tra un anticorpo ricombinante e a -bungarotossina mediante tecniche di modellistica computerizzata

15.20 - 15.40 Dr Rosalba Di Rado (Chieti)
Caratterizzazione dell'alcol-deidrogenasi I da Kluyveromyces lactis

15.40 - 16.00 Dr Antonella Fais (Monserrato - CA)
Identificazione e caratterizzazione di varianti emoglobiniche

16.00 - 16.20 Dr Maria Angela Gogliettino (Napoli)
Struttura e regolazione dell'attività catalitica della superossido dismutasi da Sulfolobus solfataricus

16.20 Coffee break

16.50 - 17.10 Dr Tiziana Inizio (Napoli)
S-adenosilomocisteina idrolasi da Sulfolobus solfataricus: un enzima modello per lo studio delle relazioni struttura-funzione-stabilità delle proteine con interessanti potenzialità applicative nella chemioterapia antivirale

17.10 - 17.30 Dr Monica Pirastru (Sassari)
Correlazione fra fenotipo e genotipo emoglobinico in Capra hircus

17.30 - 17.50 Dr Marilva Pistolese (Bari)
Produzione dei radicali liberi nei mitocondri: alterazione del contenuto di cardiolipina e dell'attività della citocromo c ossidasi

~-~-~-~-~-~-~-~-~~-~-~-~-~-~-~-~-~-~-~-~-~-~-~-~-~-~-~-~-~-~-~

MERCOLEDÌ 7 GIUGNO

9.00 - 9.40 Prof. Federico Bussolino (Torino)
Il coreosoma: una nuova unità funzionale per i recettori tirosina-chinasi

9.40 - 10.20 Prof. Vilberto Stocchi (Urbino)
Biotecnologia della micorrizazione

10.20 - 10.40 Dr Andrea Fuso (Roma)
Il gene myogenin: correlazione tra demetilazione sito-specifica, espressione del gene e differenziamento cellulare

10.40 Coffee break

11.10 - 11.30 Dr Francesca Semplici (Siena)
Clonaggio e caratterizzazione della proteina UBC3B

11.30 - 11.50 Dr Enrica Audero (Candiolo - TO)
Caratterizzazione dell'attività biologica di angiopoietina-1: regolazione dell'adesione, migrazione e monogenesi nelle cellule endoteliali umane

11.50 - 12.10 Dr Ilaria Canobbio (Pavia)
Il fattore von Willebrand induce la fosforilazione in tirosina della protein chinasi Pyk2

12.10 Intervallo pranzo

15.00 - 15.20 Dr Raffaele Lopreiato (Padova)
Analisi funzionale di un gene situato sul cromosoma VII di S. cerevisiae che codifica una proteinchinasi con caratteristiche strutturali anomale

15.20 - 15.40 Dr Lara Macchioni (Perugia)
Localizzazione e proprietà delle fosfolipasi A2 nelle frazioni subcellulari della corteccia cerebrale di ratto

15.40 - 16.00 Dr Benedetta Pacioni (Ozzano Emilia -BO)
Regolazione dell'apoptosi durante l'involuzione della ghiandola mammaria bovina

16.00 - 16.20 Dr Paolo Paoli (Firenze)
Induzione dell'apoptosi in cellule HeLa e NIH-3T3 in seguito all'overespressione dell'acilfosfatasi

16.20 Coffee break

16.50 - 17.10 Dr Marco Pedrazzi (Genova)
Ruolo della PKC teta nel differenziamento di cellule neuronali

17.10 - 17.30 Dr Elena Tanghetti (Brescia)
Interazione tra FGF-2 e l'integrina a Vb 3: modulazione dell'adesione, attività biologica e formazione di contatti focali in cellule endoteliali

17.30 - 17.50 Dr Filomena Tramontano (Napoli)
Analisi del sistema di poli-ADPribosilazione in testicolo di ratto e definizione di una forma di enzima poli(ADPR)polimerasi associata alla matrice nucleare

~-~-~-~-~-~-~-~-~~-~-~-~-~-~-~-~-~-~-~-~-~-~-~-~-~-~-~-~-~-~-~

GIOVEDÌ 8 GIUGNO

9.00 - 9.40 Dr Natalia Calonghi (Bologna)
Ruolo dei prodotti della perossidazione lipidica nel controllo del ciclo cellulare

9.40 - 10.20 Prof. Francesco Salvatore (Napoli)
Gli RNA messaggeri come indicatori di neoplasia

10.20 - 10.40 Dr Daniela Arma (Torino)
Clonaggio del cDNA codificante per la proteina PGP9.5 ottenuto da cellule di neuroblastoma umano SY-5Y ed espressione dell'enzima funzionale in Escherichia coli

10.40 Coffee break

11.10 - 11.30 Dr Angela Bisso (Genova)
Metagenesi sito specifica dell'enzima GDP-4-cheto-6-deossi-D-mannoso epimerasi/reduttasi di E. coli

11.30 - 11.50 Dr Sonia Caccia (Segrate - MI)
Studi preliminari per l'introduzione di un sito di modulazione sodio-specifico nel t-PA

11.50 - 12.10 Dr Vittoria Criniti (Napoli)
Analisi dei geni modulati dal butirrato mediante la tecnica del cDNA array

12.10 Intervallo pranzo

15.00 - 15.40 Dr Maurizio Giaretta (ANALITICA DE MORI - Milano)
SEMINARIO TECNICO ANALITICA DE MORI: Analisi di metalli in tracce

15.40 - 16.00 Dr Fabrizio Damiano (Bari)
Trascrizione divergente di due geni per tRNA di diversa origine del genoma mitocondriale di girasole (Helianthus annuus)

16.00 - 16.20 Dr Rosanna Di Toro (Bologna)
Analisi della sequenza del cDNA e regolazione dell'espressione genica del fattore di trascrizione NRSF (neuron restrictive silencer factor) in neuroblastomi umani

16.20 Coffee break

16.50 - 17.10 Dr Gabriella Fiorentino (Napoli)
Caratterizzazione delle sequenze di regolazione del gene codificante l'alcool deidrogenasi (ADH) in Sulfolobus solfataricus: identificazione e isolamento di un fattore trascrizionale sequenza-specifico

17.10 - 17.30 Dr Bianca Fontanella (Napoli)
Induzione da rame di laccasi nel fungo basidiomicete Pleurotus ostreatus

17.30 - 17.50 Dr Barbara Lombardo (Napoli)
Formazione del complesso ternario eterologo EF-1a -GTP-aa-tRNA

~-~-~-~-~-~-~-~-~~-~-~-~-~-~-~-~-~-~-~-~-~-~-~-~-~-~-~-~-~-~-~

VENERDÌ 9 GIUGNO

9.00 - 9.40 Prof. Antonio De Flora (Genova)
II sistema CD38/ADP-riboso ciclico

9.40 - 10.20 Prof. Massimo Masserini (Milano)
Caveolae e domini caveolae-simili

10.20 - 10.40 Dr Elena Bergo (Padova)
Effetti della radiazione UVB sull'apparato fotosintetico

10.40 Coffee break

11.10 - 11.30 Dr Paola Menghinello (Urbino)
Analisi HPLC di flavonoidi presenti in estratti vegetali e studio dei loro effetti protettivi in cellule sottoposte a stress ossidativo

11.30 - 11.50 Dr Teresa M. R. Regina (Arcavacata di Rende – CS)
Organizzazione ed espressione dei geni per proteine ribosomiche in mitocondri di piante superiori

 

Scarica il Programma in formato "rtf"

BACK