UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PAVIA

DIPARTIMENTO DI BIOCHIMICA

SOCIETÀ ITALIANA DI BIOCHIMICA

 

12a RIUNIONE NAZIONALE "A. CASTELLANI"

DEI DOTTORANDI DI RICERCA IN DISCIPLINE BIOCHIMICHE

BRALLO DI PREGOLA (Pavia)

8-11 GIUGNO 1999

~-~-~-~-~-~-~-~-~~-~-~-~-~-~-~-~-~-~-~-~-~-~-~-~-~-~-~-~-~-~-~

 

COMITATO SCIENTIFICO

Cesare Balduini

Bruno Barbiroli

Augusta Brovelli

Giuseppe Cetta

Edon Melloni

Fabiola Sinigaglia

 

COMITATO ORGANIZZATORE

Cesare Balduini

Claudio Seppi

Fabiola Sinigaglia

 

SEGRETERIA SCIENTIFICA ED ORGANIZZATIVA

Marilena Nascimbene

c/o Dipartimento di Biochimica – PAVIA

~-~-~-~-~-~-~-~-~~-~-~-~-~-~-~-~-~-~-~-~-~-~-~-~-~-~-~-~-~-~-~

PROGRAMMA

MARTEDÌ 8 GIUGNO

9.00 - 9.40 Prof. Ernesto CARAFOLI (Padova)
Accoppiamento eccitazione-trascrizione: il caso del calcio

9.40 - 10.20 Prof. Stefano FERRARI (Modena)
Costruzione e valutazione funzionale di una proteina chimerica vicariante il recettore delle LDL

10.20 - 10.40 Dr Claudia CABELLA (Torino)
L'agmatina negli eucarioti

10.40 - 11.20 Coffee break

11.20 - 11.40 Dr Lara CAPACCIO (Bari)
Studio dell'mtTFA di ratto

11.40 - 12.00 Dr Cristina CECCHI (Firenze)
Ruolo dell'acilfosfatasi nella regolazione del calcio libero intracellulare

12.00 - 12.20 Dr Rossana LAMBO (Bari)
L' AMPc induce in fibroblasti in coltura la fosforilazione della subunità' 18kD codificata dal nucleo del complesso I della catena respiratoria e attiva il complesso

15.00 - 15.40 Prof. Gianluigi ROSSI (Parma)
Attività biologica in cristalli proteici

15.40 - 16.00 Dr Marco MARCHISIO (Ferrara)
L'enzima fosfoinositide 3-cinasi (PI 3-K) nel differenziamento granulocitario di cellule HL-60 indotto da acido trans-retinoico (ATRA).

16.00 - 16.20 Dr Alberto PICCINOTTI (Brescia)
Sintesi di sfingomielina indotta del fattore di crescita neuronale (NGF) in cellule di feocromocitoma di ratto (PC12).

16.20 - 16.50 Coffee break

16.50 - 17.10 Dr Alessandro PINI (Siena)
Mimetismo molecolare tra recettore nicotinico dell'acetilcolina e un single chain Fv derivato da una libreria fagica sintetica

17.10 - 17.30 Dr Mariagrazia SIGNORELLO (Genova)
Rapporti tra stato redox e funzione piastrinica

~-~-~-~-~-~-~-~-~~-~-~-~-~-~-~-~-~-~-~-~-~-~-~-~-~-~-~-~-~-~-~

MERCOLEDÌ 9 GIUGNO

9.00 - 9.40 Prof. Patrizia GALLETTI (Napoli)
Danni da "fatica molecolare" delle proteine e sistemi di riparazione

9.40 - 10.20 Prof. Edon MELLONI (Genova)
II differenziamento cellulare: ruolo delle proteine chinasi C e di nuovi fattori proteici

10.20 - 10.40 Dr Sara DIVARI (Torino)
Fenolo idrossilasi in Acinetobacter radioresistens: dati preliminari di misure di trasferimento elettronico mediante voltametria ciclica

10.40 - 11.20 Coffee break

11.20 - 11.40 Dr Alessandra LONGO (Milano)
Sintesi e completa caratterizzazione della desossipiridinolina e della piridinolina, due marker del catabolismo del collagene

11.40 - 12.00 Dr Eugenio NOTOMISTA (Napoli)
Ingegneria proteica: uno strumento per la produzione dell'onconasi ricombinante e dei suoi mutanti

12.00 - 12.20 Dr Angela TRAMONTI (Roma)
Studi strutturali e funzionali sulla glutammico decarbossilasi di Escherichia coli

15.00 - 15.40 Prof. Dario GHIGO (Torino)
Ruolo del monossido di azoto (NO) nei meccanismi di citotossicità ed apoptosi

15.40 - 16.00 Dr Elisabetta ALDIERI (Torino)
Ruolo del NO nella cardiotossicità indotta da doxorubicina

16.00 - 16.20 Dr Antonella ANTONELLI (Urbino)
Modulazione dell'attivazione macrofagica attraverso il targeting selettivo di farmaci mediato da eritrociti

16.20 - 16.50 Coffee break

16.50 - 17.10 Dr Valentina BEMI (Pisa)
Metabolismo della deossiadenosina in una linea cellulare derivante da carcinoma di colon umano (LoVo)

17.10 - 17.30 Dr Luciano DI CICCIO (L'Aquila)
Effetto dell'AZT sull'attività sialiltransferasica in cellule eritroleucemiche umane (K562)

~-~-~-~-~-~-~-~-~~-~-~-~-~-~-~-~-~-~-~-~-~-~-~-~-~-~-~-~-~-~-~

GIOVEDÌ 10 GIUGNO

9.00 - 9.40 Prof. Vito IACOBAZZI (Bari)
II trasportatore mitocondriale della carnitina/acilcarnitine: caratterizzazione molecolare e analisi mutazionale

9.40 - 10.20 Prof. Lilia ALBERGHINA (Milano)
Mutanti dominanti negativi del fattore di scambio GEF/CDC25: caratterizzazione biochimica e funzionale

10.20 - 10.40 Dr Davide CORPILLO (Torino)
La spettrometria di massa applicata alle biomolecole : Matrix Assisted Laser Desorption lonization Time Of Flight Mass Spectrometry (MALDI-TOF-MS) ed Electrospray lonization Mass Spectrometry ( ESI-MS )

10.40 - 11.20 Coffee break

11.20 - 11.40 Dr Sonia DI GAETANO (Napoli)
Costruzione ed espressione di mutanti dimerici e citotossici di una ribonucleasi umana

11.40 - 12.00 Dr Donatella FORTUNATO (Torino)
Caratterizzazione strutturale di allergeni alimentari

12.00 - 12.20 Dr Laura GIANGIACOMO (Roma)
Equilibri di associazione-dissociazione in emoglobine di vertebrati

15.00 - 15.20 Dr Fabrizia CASOLINI (Pavia)
Studio della risposta anticorpale verso una proteina stafilococcica che lega la fibronectina (FnbpA) in pazienti con infezioni da Staphylococcus aureus.

15.20 - 15.40 Dr Simona MENCARELLI (Perugia)
Localizzazione e caratterizzazione biochimica di forme di membrana della b -N-acetilesosaminidasi

15.40 - 16.00 Dr Maria Flora MANGANO (Segrate)
Controllo di qualità di oligonucleotidi sintetici analizzati in soluzione libera mediante elettroforesi capillare a pH acido.

16.00 - 16.30 Coffee break

16.30 - 16.50 Dr Stefania QUARANTA (Torino)
Caratterizzazione delle proteine associate alla membrana dei globuli di grasso del latte umano mediante elettroforesi dimensionale

16.50 - 17.10 Dr Alessandra ZATTI (Padova)
Clonaggio e caratterizzazione funzionale di un membro della superfamiglia dei trasportatori mitocondriali

17.10 - 17.30 Dr Cristina FORMANTICI (Milano)
Sviluppo di un sistema di selezione di mutanti della carbossipeptidasi da Sulfolobus solfataricus ottenuti mediante random mutagenesis

~-~-~-~-~-~-~-~-~~-~-~-~-~-~-~-~-~-~-~-~-~-~-~-~-~-~-~-~-~-~-~

VENERDÌ 11 GIUGNO

9.00 - 9.40 Prof. Francesco MALATESTA (L'Aquila)
Struttura e funzione della citocromo-ossidasi

9.40 - 10.20 Prof. Roberto GAMBARI (Ferrara)
Metodologie biochimiche per lo studio di molecole in grado di modificare il processo di trascrizione

10.20 - 10.40 Dr Marco MONNI (Perugia)
Alcuni aspetti strutturali e funzionali di una proteina fusogena purificata da microsomi di fegato di ratto

10.40 - 11.20 Coffee break

11.20 - 11.40 Dr Elisabetta MANARESI (Bologna)
Immunoreattività nei confronti degli epitopi lineari delle proteine capsidiche di parvovirus B19

11.40 - 12.00 Dr Gloria PRONI (Bologna)
Autoassociazione di oligodesossiguaniliati in soluzione acquosa: formazioni di fasi liquido-cristalline e interazione con il dominio B della proteina HMG1

 

Scarica il Programma in formato "rtf"

BACK