UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PAVIA

DIPARTIMENTO DI BIOCHIMICA

SOCIETÀ ITALIANA DI BIOCHIMICA

 

9a RIUNIONE NAZIONALE "A. CASTELLANI"

DEI DOTTORANDI DI RICERCA IN DISCIPLINE BIOCHIMICHE

BRALLO DI PREGOLA (Pavia)

10-13 GIUGNO 1996

~-~-~-~-~-~-~-~-~~-~-~-~-~-~-~-~-~-~-~-~-~-~-~-~-~-~-~-~-~-~-~

 

COMITATO SCIENTIFICO

Paolo Arcari

Luciana Avigliano

Cesare Balduini

Giuseppe Cetta

Ferruccio Guerrieri

Edon Melloni

Fabiola Sinigaglia

Gianluigi Sottocasa

 

COMITATO ORGANIZZATORE

Cesare Balduini

Claudio Seppi

Fabiola Sinigaglia

 

SEGRETERIA SCIENTIFICA ED ORGANIZZATIVA

Anna Vai

c/o Dipartimento di Biochimica

Via Bassi, 21 - 27100 PAVIA

Tel. 0382/507236 - Fax 0382/507240

~-~-~-~-~-~-~-~-~~-~-~-~-~-~-~-~-~-~-~-~-~-~-~-~-~-~-~-~-~-~-~

PROGRAMMA

LUNEDÌ 10 GIUGNO

9,10 - 9,55 Prof. L. PINNA
Le protein chinasi: una casta di gendarmi cellulari?

9,55 - 10,40 Prof. P.L. IPATA
Biologia cellulare della ecto 5' nucleotidasi.

10,40 - 11,10 Coffee Break

11,10 - 11,30 Dr Roberta CALZA (Ferrara)
Effetto del vanadato sulla fosforilazione di tirosine in piastrine umane.

11,30 - 11,50 Dr Anna CASELLI (Firenze)
Studi "in vitro" e "in vivo" sulla regolazione dell'attività fosfotirosina proteinfosfatasica da NO.

11,50 - 12,10 Dr Ida Maria TAINO (Milano)
Glicosilgliceroli bioattivi: aspetti sintetici e attività biologica.

14,30 - 14,50 Dr Ismaela ROSSI (Urbino)
Identificazione di marcatori genetici per la caratterizzazione di specie di Tuber.

14,50 - 15,10 Dr Antonella AMICUCCI (Urbino)
Identificazione di funghi ectomicorrizici del genere Tuber mediante analisi di microsatelliti e di una regione di DNA ribosomale.

15,10 - 15,30 Dr Marco SCOCCHI (Udine)
Struttura di una famiglia di geni di peptidi antimicrobici di neutrofìlo.

15,30 - 15,50 Dr Roberto RAGGIASCHI (Siena)
L'elettroforesi bidimensionale come metodo di studio dell'espressione del genoma.

15,50 - 16,20 Coffee Break

16,20 - 16,40 Dr Vincenza DI PERNA (Bari)
Polimorfismo genetico delle apolipoproteine e longevità; studio sui centenari pugliesi.

16,40 - 17,00 Dr Lucilla LUZI (Perugia)
Analisi struttura funzione della proteina PML coinvolta nella Leucemia Promielocitica Acuta.

17,00 - 17,20 Dr Daniela TAVIAN (Brescia)
Studi d'espressione genica nell'epatocarcinoma cellulare umano.

17,20 - 17,40 Dr Guglielmo VILLANI (Napoli)
Sindrome di Hunter (Mucopolisaccaridosi tipo II): analisi di mutazioni in pazienti italiani.

~-~-~-~-~-~-~-~-~~-~-~-~-~-~-~-~-~-~-~-~-~-~-~-~-~-~-~-~-~-~-~

MARTEDÌ 11 GIUGNO

9,10 - 9,55 Prof. G. MELINO
Biochimica della morte cellulare.

9.55 - 10,40 Prof. P. MARTELLI
Trasduzione del segnale e meccanismo d'azione di farmaci fototerapeutici.

10,40 - 11,10 Coffee Break

11,10 - 11,30 Dr Giuseppe ZARDO (L'Aquila)
ADP-ribosilazione e metilazione enzimatica del DNA.

11,30 - 11,50 Dr Luigia ATORINO (Napoli)
La reazione di poli-ADPribosilazione durante il differenziamento delle cellule germinali.

11,50 - 12,10 Dr Massimo MALLARDO (Napoli)
Ruolo funzionale di un sito kB nella regione 5' leader non tradotta da HIV-1.

12,10 - 12,30 Dr Clara MUSICCO (Bari)
Isolamento e caratterizzazione di DNA-binding proteins mitocondriali di riccio di mare.

15,00 - 16,00 SEMINARIO TECNICO CANBERRA PACKARD
Sig.Vittorio RODEGHIERO- Sig. Ferdinando ROSSI
Una panoramica sulle nuove tecniche di conteggio di campioni radioattivi.

16,00 - 16,30 Coffee Break

16,30 - 16,50 Dr Geppo SARTORI (Padova)
Caratterizzazione di un gene che codifica per una nuova globina in S. cerevisiae.

16,50 - 17,10 Dr Silvio SALVI ( Bologna)
Identificazione di marcatori molecolari associati ad un QTL che controlla la data di fioritura in mais.

17,10 - 17,30 Dr Simona CHIARAMONTE
Studi su un mutante per la subunità PSBH del fotosistema II in Synechocystis sp. PCC 6803.

17,30 - 17,50 Dr Gabriele CAMPANA (Bologna)
Strategie antisenso per il blocco dell'espressione di peptidi "in vitro" ed "in vivo".

17,50 - 18,10 Dr Daniela ZIZIOLI (Brescia)
Topi "Knock out" per la subunità g del complesso adattatore AP1.

~-~-~-~-~-~-~-~-~~-~-~-~-~-~-~-~-~-~-~-~-~-~-~-~-~-~-~-~-~-~-~

MERCOLEDÌ 12 GIUGNO

9,10 - 9,55 Prof. G. TETTAMANTI
Sfingolipidi e trasduzione di segnali attraverso la membrana cellulare.

9,55 - 10,40 Prof. S. PAPA
La fosforilazione ossidativa mitocondriale: dalla biologia molecolare alla fisiopatologia.

10,40 - 11,10 Coffee Break

11,10 - 11,30 Dr Martino Luigi DI SALVO (Roma)
Identificazione di siti di deamidazione come ipotetici segnali di invecchiamento nella serina idrossimetiltrasferasi.

11,30 - 11,50 Dr Lorella PASCOLO (Trieste)
Meccanismi di trasporto per la bilirubina.

11,50 - 12,10 Dr Mariarita BERTOLDI (Verona)
Inattivazione "Mechanism-based" da serotonina della DOPA decarbossilasi.

12,10 - 12,30 Dr Francesca VALETTI (Torino)
Caratterizzazione e parziale sequenza aminoacidica di una diamino ossidasi da K. Marxianus (KM-AO), appartenente alla classe delle amino ossidasi Cu-dipendenti.

14,30 - 15,30 SEMINARIO TECNICO BIO-RAD

15,30 - 15,50 Dr Silvana CASATI (Milano)
Studi sull'attività di lipasi modello su substrati non convenzionali in acqua ed in solvente organico.

15,50 - 16,10 Dr Cristina BAIOCCHI (Pisa)
Meccanismo di reazione della 5'-nucleotidasi/fosfotransferasi: formazione di un intermedio fosforilato.

16,10 - 16,30 Dr Rossana PESI ( Pisa)
5'-Nucleotidasi citosolica di timo di vitello: caratterizzazione morfologica e funzionale.

16,30 - 17,00 Coffee Break

17,00 - 17,20 Dr Michele MORTARINO (Milano)
Caratterizzazione chimico-fisica e funzionale di alcune proprietà della flavoproteina L-aspartato ossidasi da Escherichia coli.

17,20 - 17,40 Dr Simonetta GENINATTI CRICH (Torino)
Interazioni di complessi metallici di interesse diagnostico con proteine.

17,40 - 18,00 Dr Elena NEGRONI (Milano)
Determinazione ELISA del contenuto di anticorpi anti-oligosaccaridi nel siero umano: studio sulla variabilità dei dati.

18,00 - 18,20 Dr Palma MANGIONE (Pavia)
Caratteristiche termodinamiche e distribuzione tissutale di una catena leggera k responsabile di "malattia da deposito di catene leggere".

~-~-~-~-~-~-~-~-~~-~-~-~-~-~-~-~-~-~-~-~-~-~-~-~-~-~-~-~-~-~-~

GIOVEDÌ 13 GIUGNO

9,10 - 9,55 Prof. F. CIMINO
Regolazione dell'espressione genica nell'invecchiamento ed in condizioni di stress ossidativo.

9,55 - 10,40 Prof. F. BUSSOLINO
Meccanismi molecolari dell'angiogenesi.

10,40 - 11,10 Coffee Break

11,10 - 11,30 Dr Vito CALDERONE (Torino)
Metodo cristallografico nella determinazione di struttura e funzione di proteine animali.

11,30 - 11,50 Dr Antonietta ARCELLA (Napoli)
Studio dei meccanismi che regolano la proliferazione e il differenziamento in cellule di cartilagine.

11,50 - 12,10 Dr Ingrid E. VANDERELST (Perugia)
Biosintesi degli oligosaccaridi di tipo O: controllo dell'espressione della glicosiltrasferasi core 2 GlcNAc-T in tessuti normali di ratto ed in modelli sperimentali di differenziamento e proliferazione cellulare.

12,10 - 12,30 Dr Micaela TISO (Genova)
Caratterizzazione strutturale e funzionale di un antigene di superficie dei timociti umani.

 

Scarica il Programma in formato "rtf"

BACK