UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PAVIA
DIPARTIMENTO DI BIOCHIMICA
SOCIETÀ ITALIANA DI BIOCHIMICA
8a RIUNIONE NAZIONALE "A. CASTELLANI"
DEI DOTTORANDI DI RICERCA IN DISCIPLINE BIOCHIMICHE
BRALLO DI PREGOLA (Pavia)
5-8 GIUGNO 1995
~-~-~-~-~-~-~-~-~~-~-~-~-~-~-~-~-~-~-~-~-~-~-~-~-~-~-~-~-~-~-~
COMITATO SCIENTIFICO
Cesare Balduini
Bruno Berra
Giuseppe Cetta
Giancarlo De Luca
Alberto Di Donato
Maria Nicola Gadaleta
Bruno Giardina
Mauro Magnani
Fabiola Sinigaglia
Gian Luigi Sottocasa
COMITATO ORGANIZZATORE
Cesare Balduini
Claudio Seppi
Fabiola Sinigaglia
SEGRETERIA SCIENTIFICA ED ORGANIZZATIVA
Anna Vai
c/o Dipartimento di Biochimica
Via Bassi, 21 - 27100 PAVIA
Tel. 0382/507236 - Fax 0382/507240
E-MAIL: BIOSCIPA@ipv85.unipv.it
~-~-~-~-~-~-~-~-~~-~-~-~-~-~-~-~-~-~-~-~-~-~-~-~-~-~-~-~-~-~-~
PROGRAMMA
LUNEDI' 5 GIUGNO
9,15 - 10,00 Prof. M. N. GADALETA
Il DNA mitocondriale nella patologia e nell'invecchiamento10,00 - 10,45 Prof. B. BARBIROLI
Spettroscopia NMR del fosforo: una tecnologia avanzata per lo studio ‘in vivo’ del metabolismo10,45 - 11,15 Coffee Break
11,15 - 11.40 Dr Alessandro PRINETTI (Milano)
Possibile ruolo del ceramide nel differenziamento di cellule di neuroblastoma murino in coltura.11,40 - 12,05 Dr Isabella MARINI (Pisa)
Azione antiaggregante delle a -cristalline sugli enzimi della via dei polioli isolati da cristallino bovino.12,05 - 12,30 Dr Oliva CAMICI (Perugia)
Trasporto intracellulare di fosfolipidi per l'assemblaggio delle membrane mitocondriali di cervello di ratto.14,30 - 14,55 Dr Milena MERLO PICH (Bologna)
Diminuzione della sensibilità al rotenone dell'attività NADH coenzima Q reduttasi mitocondriale (Complesso I) in piastrine di individui anziani.14,55 - 15,20 Dr Manangela SELVAGGI (Bari)
Studio EPR dell'interazione calcio dipendente dell'annessina V a vescicole fosfolipidiche ed a mitocondri isolati.15,20 - 15,45 Dr Laura CERCHIA (Napoli)
La chaperonina dell'Archeobatterio Sulfolobus Solfataricus assiste il refolding e previene l'aggregazione termica di lisozima e a -glucosidasi.15,45 - 16,00 Coffee Break
16,10 - 16,35 Dr Elena CARDELLINI (Perugia)
Fosforilazione della topoisomerasi I umana16,35 - 17,00 Dr Giuseppe ZARDO (L'Aquila)
ADP-ribosilazione dell'istone H1 e metilazione del DNA17,00 Notizie dalla
SOCIETÀ ITALIANA DI BIOCHIMICA
~-~-~-~-~-~-~-~-~~-~-~-~-~-~-~-~-~-~-~-~-~-~-~-~-~-~-~-~-~-~-~
MARTEDÌ 6 GIUGNO
9,15 - 10,00 Prof. B. SPARATORE
Ruolo dei sistemi biochimici Ca2+-dipendenti nel differenziamento di cellule eritroleucemiche10,00 - 10,45 Prof. B. MASALA
Biochimica e biologia molecolare delle emoglobine umane mutate10,45 - 11,15 Coffee Break
11,15 - 11,40 Dr Mario PASSALACQUA (Genova)
Il differenziamento delle cellule eritroleucemiche di topo è stimolato da un fattore proteico autocrino11,40 - 12,05 Dr Michele PELOSI (Padova)
Localizzazione, purificazione e caratterizzazione di due proteine del muscolo scheletrico leganti calmodulina12,05 - 12,30 Dr Alessandro GIUFFRE' (Roma)
Caratterizzazione funzionale dell'ossidasi terminale di tipo caa3 purificata da Bacillus Stearothermophilus.14,30 - 16,30 SEMINARI BECKMAN
M. SCHIAVON
Soluzioni nella caratterizzazione di proteine in elettroforesi capillare
G. VERGANTI
Un nuovo standard in centrifugazione: High Performance Centrifugation16,30 - 17,00 Coffee Break
17,00 - 17,25 Dr Francesco GALLI (Urbino)
La glutatione trasferasi nel danno ossidativo cellulare della sindrome uremico-dialitica17,25 - 17,50 Dr Giuliana SCAPANO (Napoli)
Proprietà del fattore di allungamento Tu in Escherichia coli in seguito alla sostituzione dell'istidina in posizione 84 con glutammina o alanina
~-~-~-~-~-~-~-~-~~-~-~-~-~-~-~-~-~-~-~-~-~-~-~-~-~-~-~-~-~-~-~
Prof. B.GIARDINAMERCOLEDÌ 7 GIUGNO
9,15 - 10,00
10,00 - 10,45 Prof. M. MAGNANI
I meccanismi di resistenza cellulare ai farmaci antiretrovirali
10,45 - 11,15 Coffee Break
11,15 - 11,40 Dr Massimo DAL MONTE (Pisa)
Purificazione e parziale caratterizzazione di una glutatione S-transferasi
dal cristallino bovino
11,40 - 12,05 Dr Alessandra FRATERNALE (Urbino)
Inibizione dell'AIDS murina tramite combinazione di analoghi di nucleosidi
ed eritrociti DDCTP-loaded.
12,05 - 12,30 Dr Amedeo VETERE (Trieste)
Transglicosilazione: un nuovo approccio per la sintesi di oligosaccaridi
con attivià biologica.
14,30 - 14,55 Dr Vittorio CARRERA (Milano)
Studio delle relazioni esistenti tra struttura e funzione di CDC25Mm,
un attivatore della proteina p21-RAS
14,55 - 15,20 Dr Patrizia SINI (Pavia)
Tessuto specificità delle interazioni decorina-collagene
15,20 - 15,45 Dr Eugenia POLVERINI (Bologna)
Interazione di piccoli neuropeptidi con membrane modello: studi
spettroscopici e computazionali.
15,45 - 16,10 Coffee Break
16,10 - 16,35 Dr Francesco RANALDI (Firenze)
Limiti dei metodi di linearizzazione dell'equazione di Michaelis-Menten
per la determinazione dei parametri cinetici.
16,35 - 17,00 Dr Monica FABBRI (Milano)
L'uscita di proteine dal reticolo endoplasmatico è regolata da una
proteina/e che lega gli esteri del forbolo.
17,00 - 17,25 Dr Daniela VALENTI (Bari)
Meccanismi di tossicità dell'AZT: sua interazione con i mitocondri.
17,25 - 17,50 Dr Barbara PAVAN (Ferrara)
Recettori adenosinici di tipo Al e A2 nel ganglio cervicale superiore
della cavia
~-~-~-~-~-~-~-~-~~-~-~-~-~-~-~-~-~-~-~-~-~-~-~-~-~-~-~-~-~-~-~
Prof. S. SONNINOGIOVEDÌ 8 GIUGNO
9,15 - 10,00
10,00 - 10,45 Prof. G. DE LUCA
Proteoglicani e aterosclerosi
10,45 – 11,15 Coffee Break
11,15 - 11,40 Dr Andrea VILLA (Milano)
Una ribonucleasi di 16 kDa dall'archibatterio termofilo estremo Sulfolobus
Solfalaricus
11,40 - 12,05 Dr Barbara MAGNANI (Pavia)
Studio di una isoforma di lipoproteina (a): isolamento. purificazione e
sua interazione con fibroblasti umani in coltura