UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PAVIA
DIPARTIMENTO DI BIOCHIMICA
SOCIETÀ ITALIANA DI BIOCHIMICA
7a RIUNIONE NAZIONALE "A. CASTELLANI"
DEI DOTTORANDI DI RICERCA IN DISCIPLINE BIOCHIMICHE
BRALLO DI PREGOLA (Pavia)
6-9 GIUGNO 1994
~-~-~-~-~-~-~-~-~~-~-~-~-~-~-~-~-~-~-~-~-~-~-~-~-~-~-~-~-~-~-~
COMITATO SCIENTIFICO
Cesare Balduini
Amalia Bosia
Francesco Bossa
Augusta Brovelli
Francesco Conconi
Giovanni Cuzzocrea
Giuseppe D'Alessio
Andrea Guerritore
Giosue Pallavicini
Augusto Preti
Giampietro Ramponi
Fabiola Sinigaglia
COMITATO ORGANIZZATORE
Cesare Balduini
Claudio Seppi
Fabiola Sinigaglia
SEGRETERIA SCIENTIFICA ED ORGANIZZATIVA
Anna Vai
c/o Dipartimento di Biochimica
Via Bassi,21-27100 PAVIA
Tel. 0382/507236 - Fax 0382/507240
~-~-~-~-~-~-~-~-~~-~-~-~-~-~-~-~-~-~-~-~-~-~-~-~-~-~-~-~-~-~-~
PROGRAMMA
LUNEDÌ 6 GIUGNO
9,15 - 10,00 Prof. G. D'ALESSIO
Esempi di ingegneria proteica mediante metodi chimici e mediante ricombinazione del DNA.10,00 - 10,45 Prof. F. BOSSA
Sequenza aminoacidica e sequenza nucleotidica nello studio strutturale delle proteine.10,45 - 11,15 Coffee Break
11,15 - 11,40 Dr Rosanna DEL GAUDIO (Napoli)
Sequenze omopuriniche/omopirimidiniche naturali: proprietà strutturali e funzionali.11,40 - 12,05 Dr Raffaella GUADALUPI (Perugia)
Purificazione e caratterizzazione di due forme di b -mannosidasi umana.12,05 - 12,30 Dr Antonia MARTIRADONNA (Bari)
Sequenza completa del DNA mitocondriale del riccio di mare Arbacia lixula.14,30 - 14,55 Dr Elisabetta DI MARTINO (Napoli)
Studio dell'effetto dell'echistatina sulla adesione di cellule di melanoma murino B16-BL6 ai componenti della matrice extracellulare.14,55 - 15,20 Dr Giulia FRISO (Padova)
Studio sui meccanismi della fotoinibizione nel complesso del centro di reazione isolato.15,20 - 15,45 Dr Paolo SIRABELLA (Roma)
Problemi di codifica e classificazione delle strutture primarie di proteine.15,45 - 16,10 Coffee Break
16,10 - 16,35 Dr Patrizia MARRACCINI (Firenze)
Relazione tra glutatione, trasformazione tumorale e fenomeno della radiofarmacoresistenza.16,35 - 17,00 Dr Daniela DELNERI (Trieste)
Biochimica del catabolismo microbico di prodotti degradativi della lignina.17,00 - 17,25 Dr Silvia BAROGI (Bologna)
Osservazioni sull'ATPasi mitocondriale di ratto durante l'invecchiamento.
~-~-~-~-~-~-~-~-~~-~-~-~-~-~-~-~-~-~-~-~-~-~-~-~-~-~-~-~-~-~-~
MARTEDÌ 7 GIUGNO
9,15 - 10,00 Prof. R. TENNI
Collagene e patologie connettivali ereditarie.10,00 - 10,45 Prof. M. MALCOVATI
II sistema avidina-biotina 'in vivo' : dal laboratorio alla cllnica.10,45 - 11,15 Coffee Break
11,15 - 11,40 Dr M.Teresa VENTO (Napoli)
Analisi dell'induzione di interleuchina 6 (IL-6) nella linea cellulare umana MG63.11,40 - 12,05 Dr Flavia NICOLETTI (Roma)
Caratterizzazione funzionale di complessi covalenti tra il citocromo C e la citocromo C ossidasi.12,05 - 12,30 Dr Giuseppe IACOMINO (Napoli)
Effetti di oligonucleotidi fosforotioati antisenso sulla replicazione del virus HIV-1 in cellule cronicamente infette e 'de novo' infettate.14,30 - 14,55 Dr Antonella FORLINO (Pavia)
Osteogenesis Imperfecta: effetti di mutazioni nella regione centrale della tripla elica collagenica.14,55 - 15,20 Dr Marco GIOVINE (Genova)
Sintesi e caratterizzazione di molecole antitumorali a struttura oligonucleotidica.15,20 - 15,45 Dr Anna GASPARINI (Genova)
Studio 'in vitro' di possibili applicazioni di molecole antitumorali a struttura oligonucleotidica.15,45 - 16,10 Coffee Break
16,10 - 16,35 Dr Luca BINI (Siena)
Costruzione di mappe proteiche bidimensionali.16,35 - 17,00 Dr Andrea PELLACANI (Torino)
La bradichinina come regolatore del metabolismo energetico cellulare.17,00 - 17,25 Dr Antonio FELICI (L'Aquila)
Le metallo b -lattamasi: una classe eterogenea di enzimi specializzata nella idrolisi dei carbapenemi.17,25 - 17,50 Dr Stefania HANAU (Ferrara)
La 6-fosfogluconato deidrogenasi come modello per lo studio dei rapporti tra struttura e funzione degli enzimi.
~-~-~-~-~-~-~-~-~~-~-~-~-~-~-~-~-~-~-~-~-~-~-~-~-~-~-~-~-~-~-~
MERCOLEDÌ 8 GIUGNO
9,15 - 10,00 Prof. R. GENNARO
Integrazione tra approcci biologico-molecolari e di sintesi chimica nella identificazione e caratterizzazione di peptidi antibiotici di mammiferi.10,00 - 10,45 Prof. N. TADDEI
Struttura tridimensionale di una fosfotirosina protein-fosfatasi di basso peso molecolare.10,45 - 11,15 Coffee Break
11,15 - 11,40 Dr Francesca DEL ROSSO (Perugia)
Marcatura con radioisotopi della etanolamminafosfo-transferasi ricostituita in proteoliposomi.11,40 - 12,05 Dr Rita COLNAGHI (Milano)
Isolamento e sequenziamento del gene codificante per la solfotransferasi rodanesi in Azotobacter vinelandii.12,05 - 12,30 Dr Margaret VOLTARELLI (Pisa)
Modificazione dell'aldoso reduttasi di cristallino bovino indotta da glutatione in condizioni di stress ossidativo.14,30 - 14,55 Dr Ida VARANI (Milano)
Effetti di alcuni glicolipidi esogeni su cheratinociti umani in coltura.14,55 - 15,20 Dr M.Cristina GALLI (Bologna)
Separazione e quantificazione di fosfolipidi mediante HPLC e rivelatore a "light-scattering".15,20 - 15,45 Dr Paola CECCAROLI (Urbino)
Distribuzione intracellulare dell'esocinasi nel cervello di coniglio.15,45 - 16,10 Coffee Break
16,10 - 16,35 Dr Christine SCHWIENBACHER (Ferrara)
Il microfìlamento: una struttura di diametro variabile.16,35 - 17,00 Dr Simona BARTOLINI (Perugia)
Dosaggio di digliceridi e dei corrispondenti fosfolipidi mediante HPLC di derivati fluorescenti.17,00 - 17,25 Dr Pasqualina PIERRO (Bari)
Metabolismo energetico in ventricolo sinistro di cuore di ratto iperteso.
~-~-~-~-~-~-~-~-~~-~-~-~-~-~-~-~-~-~-~-~-~-~-~-~-~-~-~-~-~-~-~
GIOVEDÌ 9 GIUGNO
9,15 - 10,00 Prof. A. BOSIA
Ruolo intracellulare del GMP ciclico.10,00 - 10,45 Prof. S. TRANIELLO
Attività antitumorale dei neutrofili.10,45- 11,15 Coffee Break
11,15 - 11,40 Dr Marco BUZZI (Ferrara)
Ruolo dell'AMP ciclico nella regolazione GABAergica della attività secretoria delle cellule melanotrope di Xenopus laevis.11,40 - 12,05 Dr Franca LIGI (Urbino)
Caratterizzazione del dominio citoplasmatico della banda 3 in eritrociti di coniglio.12,05 - 12,30 Dr Angela M. RIZZO (Milano)
L'embrione di pollo: un modello sperimentale per studi biochimici e tossicologici del SNC.